Mostra: 370 - 378 di 1.024 RISULTATI

Il Nobel della letteratura a Alice Munro

Alice Munro è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura oggi dall’Accademia di Svezia. Già vincitrice per tre volte del Governor General’s Award, il più importante premio letterario canadese. I suoi racconti indagano le relazioni umane analizzate attraverso la lente della vita quotidiana. Sebbene la maggior parte delle sue storie sia ambientata nel Southwestern Ontario, la sua fama come scrittrice di racconti è internazionale, è considerata uno dei maggiori scrittori di racconti vivente.

Apre oggi la Buchmesse di Francoforte

Apre oggi la Fiera del Libro di Francoforte, la più importante in Europa: per i primi tre giorni potranno visitarla solo librai, studenti, professori e giornalisti, mentre dal 12 al 13 ottobre sarà aperta al pubblico. La fiera è stata organizzata per la prima volta nel 1976, mentre dal 1988 viene organizzata una volta all’anno. Lo scorso anno hanno partecipato alla fiera quasi 300 mila visitatori.

A’ la guerre comme à la guerre

Il Ministro (La Ministra, così non si offende nessuno) della Cultura del governo francese Aurélie Filippetti lo aveva annunciato già un anno fa: «La Francia proteggerà il tessuto sociale delle librerie dai giganti stranieri (americani, ndr)», e questa settimana una importante decisione è stata presa alla Camera dell’Assemblea nazionale. All’unanimità, i deputati hanno posto il divieto ai grandi operatori online (leggi, Amazon ma il provvedimento, come un fuoco amico, colpisce anche FNAC) di offrire la consegna del libro gratis a casa del cliente. Manca la il passaggio al Senato la cui approvazione sembra scontata e il provvedimento sarà legge.

Podcast. Storia minima del Soul, vol. 1. Sam Cooke

Oggi è fin troppo facile apprezzare il pop, in specie quello di alcune straordinarie interpreti, mi riferisco a Beyonce, Alicia Keys, la stessa Anita Baker, tanto per fare tre esempi facili facili. Mi sono interrogata spesso sulle origini del blues e ripromessa di auto-guidarmi alla scoperta di qualche autore con l’aiuto di qualche libro e della mia enciclopedia su due gambe: il mio due di coppia, che è venuto in soccorso con un paio di dischi dalla “sua collezione privata” di: Otis Redding, Wilson Pickett, e ultimo, Sam Cooke (chiama così la raccolta di dischi che tiene separatamente da altri: una sorta di Sancta Santorum della collezione jazz di casa!).

Le Donne di BookAvenue sono bravissime

Grande soddisfazione da queste parti. A Gioia  Marchegiani che vince a Lucca il prestigioso premio dell’ottava edizione del Lucca Junior 2013 con tema: “Mura maestre – Viaggio illustrato tra muri, pareti e confini” si aggiungono le nostre amatissime Isabella Paglia e Francesca Cavallaro hanno fatto loro il Premio Internazionale Syria Poletti 2013 – Categoria professionisti – Città di La Réole per  Grande&Piccolo con la Motivazione della Giuria europea:”… Quando un bambino si sente grande e quando invece si sente piccolo: tante situazioni narrative vengono messe a confronto in un albo che esprime con straordinaria efficacia e con divertita ironia il pensiero e la vita dei bambini. L’originalità del segno viene esaltata dal gioco dialettico tra testo e immagine”.>>

Alberto Bevilacqua e io

E’ difficile scrivere il sentimento di duplicità tra mancanza affettiva personale e la perdita che in genere provoca, in specie per chi è del mestiere,  la notizia della scomparsa di un grande italiano come è stato Alberto Bevilacqua. Io gli ho voluto un bene di figlio: l’ho amato senza chiedere niente in cambio e ricevendone altrettanto amore.

Non è con nuove tasse che si salva la cultura del paese

Confidando che il Governo Letta possa migliorare con decisione nella sua azione legislativa dei prossimi mesi, è da annotare purtroppo che il Decreto del Fare e il Decreto Valore Cultura ripropongono, come scrive un eccellente editoriale dell’Istituto Bruno Leoni, un vecchio refrain che la politica italiana non ha mai abbandonato: per la cultura occorre spendere e tassare. Non vi è altra strada per il patrimonio culturale che quello di essere una sostanziosa spesa pubblica, di cui i cittadini si devono far carico senza che lo abbiano liberamente deciso o approvato.

Nuovi libri di Salinger presto in libreria

La notizia fa palpitare i fan del giovane Holden in tutto il pianeta: JD Salinger avrebbe lasciato disposizioni per la pubblicazione di almeno altri cinque libri – alcuni del tutto nuovi, altri rielaborazioni di opere già pubblicate. A sostenerlo è un documentario (con tanto di libro allegato) dal titolo “Salinger”; il film è stato realizzato dal regista Shane Salerno dopo anni di ricerca e uscirà il 16 settembre, mentre il libro, scritto da David Shields sarà pubblicato negli Usa entro la metà di settembre.