. Quale è il ruolo degli intellettuali in questi di tempi di crisi diffusa? Non è forse quello di indicare una strada? Viviamo un periodo di enorme smarrimento con una sindrome da scontentezza generalizzata. Un’insoddisfazione planetaria che sta modificando lo stato d’animo di uomini e paesi. Mappa Mundi, il nuovo libro di Domenico De Masi, indaga, alla stregua di un trattato ma con pregevole immediatezza, l’universo dei principali modelli di riferimento della società. L’autore, riesce con competenza a trasmettere l’esigenza della creazione di un nuovo modello di vita attraverso la capillare descrizione di quanto è avvenuto storicamente grazie al coraggio delle idee e delle azioni capaci di ribaltare, anche a caro prezzo, la situazione preesistente.

Se il tablet è neocolonialista
Due cose che ho visto online nell’ultimo mese mi hanno fatto riflettere sul neocolonialismo che a volte si nasconde sotto l’impulso, meritevole, di aiutare le persone meno fortunate di noi che abitano in paesi lontani.
Non è un tema nuovo, lo so, ma ha preso una piega tecnologica insolita (almeno per me) con questa notizia uscita sulla Technology Review, la rivista online del Massachusetts institute of technology (Mit). In Italia la notizia è stata riportata soprattutto dai blogger e in un articolo uscito tempo dopo su Repubblica.
In viaggio con Italo Calvino. Le letture collettive di Roma alla Biblioteca Nazionale
Dalla Lettura Collettiva alla creazione di una comunità culturale
Senza pietre non c’è arco, spiega Marco Polo a KublaiKan nell’epilogo del capitolo V de Le città invisibili. A costruire l’arco del dialogo sono state tante voci diverse, in tante lingue differenti, che hanno dato vita alla Lettura collettiva @MarcoPolo_Roma: Le città invisibili di Italo Calvino, giovedì 6 febbraio 2014, a partire dalle 16.30 in viale del Castro Pretorio, 105, animando lo spazio espositivo de I libri degli altri, mostra iconografica e documentaria che la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha inaugurato lo scorso 25 ottobre 2013 in occasione del 90° anno di nascita dello scrittore, in collaborazione con il progetto itinerante “In viaggio con Calvino”, promosso da IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione e da Casa dell’Architettura di Roma: visto il successo di pubblico, la mostra è stata prorogata fino al 15 febbraio 2014(ingresso gratuito, lun-ven 10-18 – sab 10-13).>>

Passeggiata a Zenobia. Una delle città invisibili
Un libro è uno spazio in cui il lettore deve entrare, girare, magari perdersi…Così scrive Italo Calvino nella presentazione delle sue Città Invisibili e così mi è successo leggendo di Zenobia.
Parola dopo parola ci sono entrata dentro in punta di piedi e poi in punta di pennello l’ho dipinta, segno dopo segno, linea lungo linea, colore vicino a colore.
Illustrare una città invisibile sembra un controsenso, ma non lo è. Ma una grande prova sì come lo è illustrare il silenzio. E Zenobia è pervasa dal silenzio. Il silenzio del cielo sul quale è protesa.
La sua struttura sottile è attraversata da un’aria rarefatta e da un vento leggero, un soffio di universo che smuove appena le sue girandole.

Kathryn Stockett, The Help
Il 1 dicembre 1991 il New York Times pubblicò un articolo che a suo modo avrebbe cambiato la storia. Si trattava di un racconto in prima persona intitolato Grady’s Gift (Il dono di Grady) e l’autore era Howell Raines, un editorialista che sarebbe stato tra i più feroci critici di J.W. Bush. L’anno successivo l’articolo ottenne il Pulitzer Prize for Feature Writing, il massimo riconoscimento del giornalismo mondiale. Dieci anni dopo invece, Raines sarebbe diventato direttore del giornale e il Corriere della Sera avrebbe titolato: “Il New York Times svolta a sinistra”.
Leggere libri trasforma i saperi. Gli ebook, no.
Se mettessimo su un ring un libro e un ebook, chi vincerebbe? Intendo proprio una prova su strada, come si fa con le auto.
Sappiate che la risposta non è affatto scontata, anzi. Tuttavia i primi a non mettere in discussione gli ebook sono proprio i grandi editori, i quali dagli ebook verranno stritolati. I primi a fargli le pulci sono invece gli scienziati: i risultati di numerose ricerche pubblicati su Scientific American dimostrano come la lettura su carta presenti moltissimi vantaggi rispetto a quella digitale.

Susanna Tamaro. In libreria il suo primo libro: Illmitz
Il primo e segreto manoscritto di Susanna Tamaro arriverà in libreria mercoledì 29 gennaio per Bompiani, vent’anni dopo ”Va’ dove ti porta il cuore”. Si intitola ”llmitz” l’opera prima mai pubblicata, un viaggio di un giovane venticinquenne alle prese con la sua formazione. «Prima non sarebbe stato opportuno – ha commentato la scrittrice – Non avrebbe avuto senso».
Soltanto leggendone la genesi in “Ogni angelo è tremendo”, la dura autobiografia letteraria che sempre Bompiani ha pubblicato nel 2012, si può inquadrare nella giusta luce quello che è a tutti gli effetti il primo libro della Tamaro. Da sempre sul conto della scrittrice aleggia un fantasma, una voce si raccoglie intorno all’esordio dell’autrice triestina, scritta quando aveva appena 25 anni. La vicenda di un manoscritto letto e apprezzato, in prima battuta, da Claudio Magris e Giorgio Voghera che tentarono in ogni modo, senza successo, di farlo pubblicare. Poi fu dimenticato. Adesso è pronto per i lettori quel primo, segreto manoscritto e può vedere la stampa per Bompiani.
Premio Nonino 2014. I vincitori
La Giuria del Premio Nonino, presieduta da V.S. Naipaul, (premio Nobel per la Letteratura 2001), e composta da Adonis, John Banville, Ulderico Bernardi, Peter Brook, Luca Cendali, Antonio R. Damasio, Fabiola Gianotti, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea, Morando Morandini, Edgar Morin ed Ermanno Olmi ha così assegnato i Premi Nonino Trentanovesimo Anno:
PREMIO NONINO RISIT D’ÂUR 2014 a SUAD AMIRY
PREMIO INTERNAZIONALE NONINO 2014 ad ANTÓNIO LOBO ANTUNES
PREMIO NONINO 2014 a GIUSEPPE DELL’ACQUA
PREMIO NONINO 2014 “A UN MAESTRO DEL NOSTRO TEMPO” a MICHEL SERRES

In Norvegia il best seller è gratis (online)
Se non puoi sconfiggerli, fatteli alleati. In Norvegia la National Library supera la rivalità tra editori “di carta” e internet, mettendo online più di 135mila libri coperti da copyright.Il pubblico potrà leggerli gratis, mentre agli autori e gli editori verranno pagati. Lo scrive il Telegraph, che descrive l’innovativo sistema grazie al quale appunto case editrici e scrittori riceveranno un compenso per il progetto.