Mostra: 244 - 252 di 1.024 RISULTATI

Certe notti frenetiche

foto autore

L’Autore.
Joyce Carol Oates è una delle grandi scrittrici e nome tutelare della letteratura americana contemporanea. Ha scritto una settantina di libri (ho provato a cercarli e contarli un pò tutti ma davvero non sono riuscito a fare una mappa precisa dei suoi lavori) tra romanzi racconti e saggistica. Ha compiuto da poco settantasette anni ma ha scritto il libro al suo settantesimo compleanno e dev’essere stato forse questo il motivo che l’ha spinta a divertirsi con questo Wild Nights, Notti frenetiche (o selvagge?). Non mi si punisca per l’eventuale cattiva interpretazione di senso – ma questa è la scheda di un lettore e non di un recensore, il che potrebbe apparire disfunzionale a prima vista. I lettori leggono, non scrivono che diamine! Ma il piacere di trasmettere è più forte del buon senso che imporrebbe un più casto silenzio.

Il premio Strega 2015 a Nicola La Gioia


Nicola La Gioia, con La ferocia pubblicato da Einaudi, trionfa nella serata dello Strega, con un risultato al di sopra di ogni più rosea previsione con 145 voti . Al secondo posto si classifica La sposa (Bompiani) di Mauro Covacich, con 89 suffragi. Al terzo Storia della bambina perduta (E/O) di Elena Ferrante, che si è assicurata 59 schede. Quarti a pari merito, con 37 voti ciascuno, Chi manda le onde (Mondadori) di Fabio Genovesi e Come donna innamorata (Guanda) di Marco Santagata.

Se la “buona scuola” è buona a nulla

Abbiamo chiesto a Paola Chiesi, che insegna nella scuola pubblica, un suo commento a fine anno scolastico sulla situazione della scuola vista “da dentro”

di Paola Chiesi

Venerdì 5 giugno, 10 di sera. Siamo ancora tutti in presidenza alla disperata ricerca di un telecomando per azionare il condizionatore. I miei colleghi ed io siamo a scuola dalle 8,00 del mattino. Fuori è ancora caldo e a noi serve un po’ di aria fresca per raccogliere le ultime forze e finire lo scrutinio dei nostri alunni maturandi. Sono stanca e anche leggermente contrariata. Mi chiedo perché, come insegnante, io debba lavorare fuori orario (a casa o a scuola fa lo stesso) senza essere pagata per le centinaia di ore extra. Se avessi voluto fare volontariato, avrei intrapreso ben altre strade molto tempo fa.

Mens sana in corpore sano. Murakami e l’arte di correre

Fabrizio Fides è un bravo libraio e intellettuale. Il suo sarcasmo ai commenti sul Nobel al poeta svedese Transtromer nascondevano, non troppo, la sua profonda delusione per il mancato premio a quello che considera il più grande scrittore vivente. Naturalmente condivido la sua delusione anche se da sempre faccio il tifo per Philip Roth, il quale, a questo punto, può presentarsi davanti al suo Creatore senza l’ambito riconoscimento. Chi mi legge lo sa da sempre: è Roth il più grande, Murakami è solo il suo gregario.
L’articolo che segue è, in definitiva, un omaggio al grande “secondo” di Kyoto sperando che un giorno possa andare a prendersi a Oslo la sua pergamena.

Un mondo malato pieno di guerre

L’attuale sistema internazionale è caratterizzato da profonda instabilità. Rispetto agli anni della Guerra Fredda, il mondo di oggi sta mutando a velocità straordinarie e la sua evoluzione diventa di difficile lettura.Questa profonda trasformazione, e l’emergere di tematiche sempre meno caratterizzate dall’ideologia e sempre più da valori “pre-moderni” come quelli etnici o religiosi, sta provocando generalizzata insicurezza e faglie di crisi in tutto il globo.

Podcast. La scomparsa di B.B.King

Questa rubrica ha esordito su BookAvenue il 18 aprile del 2011 con un articolo dedicato proprio a B.B.King. Il «re del Blues» è morto oggi a Las Vegas.. Aveva 89 anni. Il leggendario chitarrista era recentemente tornato a casa dopo un breve soggiorno in ospedale. «Grazie a tutti per i vostri auguri e per le vostre preghiere», aveva scritto nell’ultimo post pubblicato su Facebook il 1 maggio. Le condizioni di salute di B.B. King erano peggiorate nella seconda metà del 2014, quando il bluesman era stato costretto ad annullare tutti i suoi concerti dopo essere caduto sul palco a Chicago.

Torino: apre il Salone delle meraviglie. Si spera anche dei lettori

Sta per iniziare la 28a edizione del Salone internazionale del libro di Torino 2015. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare a uno splendido evento di grande importanza culturale e di attualità. Ecco tema, programma, eventi, ospiti, biglietti, prezzi e date nonché ospite d’onore del 2015 che quest’anno è la Germania. Iniziamo proprio con il circoscrivere i giorni in cui il salone sarà fruibile al pubblico: da giovedi 14 maggio 2015 a lunedì 18 maggio 2015.