Il kenyano Ngugi Wa Thiong’o (4/1), il giapponese Haruki Murakami (5/1), la canadese Margaret Atwood (6/1): sono questi i tre scrittori favoriti per conquista del …
Toto-Nobel per la letteratura 2017. In vetta Murakami, Ngugi Wa Thiong’o e Atwood

Leggi, Ascolta, Vivi!
Il kenyano Ngugi Wa Thiong’o (4/1), il giapponese Haruki Murakami (5/1), la canadese Margaret Atwood (6/1): sono questi i tre scrittori favoriti per conquista del …
Aleksandr Solzenicyn, la cui caparbia e solitaria lotta letteraria, ha acquisito nel corso degli anni il sentimento della profezia, l’autore che ha rivelato le pesanti afflizioni del comunismo sovietico in alcune delle opere più potenti del 20° secolo, morì a Mosca una domenica mattina di inizio agosto del 2008 all’età di 89 anni senza clamore e senza troppo disturbare. Quello, è stato un giorno triste per il mondo. Davvero.
Senza sorprese, dunque, la finale del premio Strega edizione 2017 che ha premiato Paolo Cognetti già vincitore dello stesso premio Giovani nella stessa edizione, quasi a farne un inedito. Sotto la presidenza di Albinati vincitore del premio dello scorso anno e con il favore dei 600 e passa elettori, il suo ‘Le otto montagne’ ha ottenuto 208 voti con larga misura sul secondo posto di Teresa Ciabatti con 119 voti con il suo libro La più amata’ edito da Mondadori. Al terzo posto si è classificata Wanda Marasco con 87 voti per La compagnia delle anime finte edizioni Neri Pozza e infine al quarto e quinto posto Matteo Nucci con ‘È giusto obbedire alla notte ed.Ponte alle Grazie con 79 e Alberto Rollo con il suo Un’educazione milanese’ da Manni (questa sì che è una novità) con 52 voti.>>
Riproponiamo l’articolo di Antonio Capitano sul libro, Il diritto di avere diritti , di Stefano Rodotà scomparso ieri a 84anni.
Rodotà è stato un grande Italiano. Un uomo fedele alla parola data al Paese, cioè a tutti, e per questo smarcato dalle congerie piu deteriori della politica. Rodotà è stato un giurista di idee, assai spesso illuminanti, ma soprattutto un uomo colto e indipendente che ha speso la sua vita al servizio delle grandi battaglie di civiltà in un paese che sembra smarrire, talvolta, la propria. Stefano Rodotà è stato uomo libero. >>
Steve ha dodici anni e molte più paure dei suoi anni, ma non è arrendevole e le affronta meglio che può. I suoi rituali potrebbero sembrare ossessivi, ha delle bizzarre manie compulsive. La sera per esempio, prima di addormentarsi, elenca due liste: le cose di cui è riconoscente e l’elenco delle persone a cui augura di stare bene. Una specie di preghiera, anche se non sa bene a chi rivolgerla, ma è un buon modo per finire la giornata e affrontare la notte e i sogni, o gli incubi.
Nell’America degli anni Quaranta, Pat (Patricia Highsmith) è una sorta di malvivente: determinata e spietatamente libera, ama le donne e vuole fuggire da ogni ipocrisia. È scappata dal Texas e da una madre autoritaria e accentratrice per inseguire il sogno di diventare scrittrice: nei salotti letterari si sente fuori luogo e in grande imbarazzo, ma ha una prontezza e una perspicacia uniche, oltre a un talento straordinario. Per lei la vita e la scrittura – che è piacere, felicità, beatitudine, qualcosa di incredibile che fa sentire vivi – si fondono tra loro nutrendosi l’una dell’altra in modo prodigioso. È questo il prezzo del sogno: è inquietudine, cura, impegno, ma anche frustrazione e inappagamento.
Le fiabe sono crudeli. Le fiabe sono spaventose. Le fiabe non sono per bambini. Quante volte abbiamo sentito queste frasi, finendo poi per spulciare lo scaffale delle fiabe di librerie e biblioteche per ragazzi, solo per ritrovarci in mano da un lato raffinate interpretazioni d’autore, in cui immagini e testi perdono i loro contorni e il loro pathos, e dall’altro albi dai colori sgargianti, con figure dai tratti morbidi e tondeggianti e linguaggio semplificato.
Raramente capita di pensarci, ma stamattina mi sono accorta di abitare a Roma. So bene che state pensando che sia impazzita improvvisamente ma se resistete qualche minuto tento di spiegarvi come e cosa è successo.
Sono le otto e mezza e il mio due di coppia mi ha lasciata alla metro. Venendoci, mi ha raccontato dell’ora di macchina che lo affligge da qualche giorno e di come mettersi in moto, sapendo quello che quasi certamente lo aspetta, è come stringersi la corda al collo da soli. Mi ha intenerito sapendo che non avrebbe neanche potuto indossare le cuffiette per ascoltare la sua musica.
Si chiama «Chiedi che cos’è il primo libro…» il progetto con cui il Premio Nazionale Nati per Leggere, giunto all’ottava edizione, insieme con il BookBlog del Salone Internazionale del Libro di Torino ha partecipato all’edizione 2017 della Bologna Children’s Book Fair con l’obiettivo di indagare l’offerta editoriale destinata alla prima infanzia.
Cosa ci si aspetta che faccia un bambino sotto i due anni con un libro? Qual è il primo libro cui si pensa per loro? A cosa deve servire un libro per bambini così piccoli? Sono queste alcune delle questioni a cui l’iniziativa intendeva rispondere attraverso la raccolta di video interviste e testimonianze fra gli operatori del settore presenti in fiera, affidate agli studenti del Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Gli studenti fanno parte del gruppo di lavoro attivo sul BookBlog del Salone Internazionale del Libro di Torino (www.bookblog.salonelibro.it) e sono stati seguiti dal comitato promotore e dalla giuria del Premio Nati per Leggere, prima di affrontare l’indagine a Bologna.