Visualizza articoli per tag: premio Nobel
La scomparsa di Nadine Gordimer
E' morta a Johannesburg all'età di 90 anni Nadine Gordimer, la scrittrice sudafricana bianca che denunciò il regime dell'Apartheid e che nel 1991 vinse il Nobel per la Letteratura. La Gordimer, grande amica di Nelson Mandela che volle vederla appena uscito dal carcere, era malata da tempo. Nei suoi romanzi, come "Forza della natura", aveva raccontato la difficoltà dei rapporti interrazziali, spiegando i fattori politici e culturali che hanno favorito l'Apartheid.
Tutto quello che avreste voluto sapere su Alice Munro e non avete mai osato chiedere
Qualche tempo fa, in una conversazione telefonica con il mio amico Marco Crestani, avevamo diffusamente e amorevolmente parlato "della" Munro. L'occasione era l'annuncio di Einaudi della pubblicazione di un inedito, disponibile in libreria, con il titolo: "La danza delle ombre felici". Le nostre parole (e il relativo costo della lunga telefonata) furono portatori, in tutta evidenza, dei buoni auspici sperati, a vedere come poi sono andate le cose... (con un carico da Nobel!) Ma chi è Alice Munro e che cosa scrive è un lavoro che andava fatto a beneficio dei lettori di Bookavenue. Ben lontani dal decidere di essere altro (quello del critico, non è il mio e nostro mestiere qui), ho voluto fare ricerca per capire - io per primo - chi è e cosa ha scritto il premio Nobel.
Avvertenza: ci vogliono circa 15 minuti per leggere tutto quello che segue. Decidete prima se volete procedere sapendo che, facendolo, dareste enorme soddisfazione ad un onesto, serio e accurato lavoro di redazione. La signorina Paola Manduca, sono certo, sarà felice che me ne sia occupato.
Nobel della letteratura a Alice Munro. La proclamazione
Il Nobel della letteratura a Alice Munro
Alice Munro è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura oggi dall'Accademia di Svezia. Già vincitrice per tre volte del Governor General's Award, il più importante premio letterario canadese. I suoi racconti indagano le relazioni umane analizzate attraverso la lente della vita quotidiana. Sebbene la maggior parte delle sue storie sia ambientata nel Southwestern Ontario, la sua fama come scrittrice di racconti è internazionale, è considerata uno dei maggiori scrittori di racconti vivente.
Vargas LLosa. Non chiamate la letteratura fiction
Finzione e lettura. In breve, l'arte del romanzo. Scritto e soprattutto, letto. Il mondo parallelo della fantasia. Delle storie che fanno sognare. Di realtà costruite. E ricostruite. L'«Elogio della lettura e della finzione» (Einaudi ) è il testo completo del discorso pronunciato davanti all'Accademia di Svezia da Mario Vargas Llosa, lo scrittore peruviano che è stato insignito del premio Nobel per la letteratura per il 2010. In corsa da anni, ma sempre «dimenticato» a vantaggio di altri autori, Vargas Llosa ha raggiunto il traguardo più prestigioso e più ambito per uno scrittore.
Nobel letteratura 2012. Chi vincerà?
di Rosa Capuano
Nell'ultimo mese il Web, in una ridda di voci tra fans, scommettitori e giornalisti, ha fatto i nomi di cinque grandi finalisti: Dacia Maraini, Andrea Camilleri, Cees Noteboom, Cormack Mc Carthy e Haruky Murakami.
Per alcuni di loro non occorrono certo presentazioni, i loro romanzi sono già leggenda per i lettori più appassionati; vogliamo qui conoscerli meglio in una sorta di virtuale intervista a confronto.
Vargas Llosa e la Casa Verde
Nabokov diceva che la curiosità è "insubordinazione allo stato puro". Di sicuro ci fa aprire al nuovo e il premio Nobel assegnato a Mario Vargas Llosa ha stimolato la mia di curiosità facendomi avvicinare per la prima volta a un suo libro scritto in uno stile diverso da qualsiasi altro. Nuovo, appunto.
Uno dei romanzi più difficili che abbia mai letto, e, di conseguenza, di gran lunga uno tra i più gratificanti.
"La Casa Verde" di Vargas Llosa si svolge in due luoghi fondamentali: la città alta e secca di Piura e la regione amazzonica del Perù.