Visualizza articoli per tag: paola manduca
Shilpi Gowda, La figlia segreta. Un first circle globale.
La figlia segreta segna l’arrivo di un nuovo talento nel panorama della letteratura mondiale. In capitoli brevi e incisivi esplora i temi della cultura e dell’appartenenza, intrecciando le vicende di due famiglie: una in lotta per la sopravvivenza nei sobborghi più poveri di Mumbai, l’altra alla disperata ricerca di un’unità nonostante le differenze culturali nella ricca California... segue
Noi siamo figli delle stelle
La ragazza che rubava le stelle – titolo originale The map of true places – , il nuovo romanzo di Brunonia Barry, è bell’esempio di come la psicologia possa indossare un bel vestito dentro un romanzo, un vestito sobrio, senza tonalità da chick-lit.
Zee è una psicoterapeuta dei giorni nostri, immersa nella realtà di un’America psicolabile post 11/09, ed è fidanzata con un collega che qualunque lettrice donna riconosce immediatamente come l’uomo che non si vorrebbe mai sposare. Ma Zee è anche una ex bambina che rubava di notte le barche e i motoscafi che restituiva qualche molo più in là, è una che da piccola veniva soprannominata Guaio, e soprattutto Zee è figlia di una donna con sindrome bipolare che un bel giorno decide di suicidarsi.
Libroscopo di Agosto. Un libro per ogni segno.
Agosto.
Moglie mia non ti conosco. E se fosse il contrario? Tradimenti e divinazioni è il tema guida del libroscopo estivo con la solita graffiante ironia della Manduca. Ma c'è molto altro.
Leggere per credere.
La forma incerta del racconto
Se c’è un errore che può commettere uno scrittore emergente è quello di darsi subito al racconto autobiografico. Se poi lo scrittore in questione dà al protagonista del racconto il suo stesso nome, l’errore è madornale. Infine se, come in questo caso, l’autore si fa anche la recensione da solo - presentando la storia che ha scritto come “luminosa e a tratti oscura, sincera e a tratti distorta”, - ci chiediamo perché poi tocchi a noi leggere.
Ecco, questa in sintesi la recensione di “La forma incerta dei sogni”, di Leonora Sartori, opera prima di una scrittrice che in passato ha fumettato la tragedia di Ustica.
E a noi, sarebbe già bastato, invece...
468 pagine per un falso pulp allo squacquarone
Chiedo scusa se la recensione del libro in questione non vi arriva dritto sulle scrivanie allo scoccare del mese, ma vorrei vedere voi alle prese con 468 (quattrocentosessantotto) pagine del nuovo romanzo di Isabella Santacroce. Romanzo che non coincide col suo libro più brutto, ma si tratta senza ombra di dubbio del più inutilmente lungo che sia stato mai scritto. Ho sempre trovato squallido ragionare coi libri in termini di mole, ho sempre condannato chi dichiarava di avere problemi di numeri di pagine, ma un conto sono I Fratelli Karamazov e un altro è Lulù Delacroix.
L'autore e il libro dell'anno 2009
Patrick Dennis
L’autore rivelazione del 2009 è un morto, ma non dovrebbe essere un problema. Tra i primi cui interessa diventare famosi anche nell’aldilà, ci sono gli scrittori. Per loro c’è solo una cosa peggiore che diventare noti dopo la morte: scrivere e vivere ignorati.
Perciò col recupero di Zia Mame, Patrick Dennis bonanima è il miglior scrittore emergente dell’anno appena passato. Uscito negli Stati Uniti nel 1955, il libro è stato pubblicato in Italia già due volte (nel ’58 con Bompiani e nel ’74 coi tipi di Garzanti) ma per le solite inspiegabili ragioni è solo con la pubblicazione a cura di Adelphi nell’estate del 2009 che è diventato da noi un best-seller.
Banana Yoshimoto, Kitchen
“Siamo rimaste solo io e la cucina. Mi sembra un po’ meglio che pensare che sono rimasta proprio sola. Nei momenti in cui sono molto stanca, mi succede spesso di fantasticare. Penso che quando verrà il momento di morire, vorrei che fosse in cucina. Che io mi trovi da sola in un posto freddo, o al caldo insieme a qualcuno, mi piacerebbe poterlo affrontare senza paura. Magari fosse in cucina!”
Mikage e Yuichi con la loro convivenza inaspettata, con una famiglia da inventare e la paura di cadere nuovamente nella morsa di un destino infausto sono i personaggi principali. E’ un libro malinconico ed emozionante da cui emerge la capacità dell’autrice di trattare temi complessi come la morte e la sofferenza in maniera stravagante, agile e per certi versi pacata. La Yoshimoto ha attinto con successo i suggerimenti di una letteratura popolare come il fumetto creando situazioni strane, paradossali, ambigue e descrivendole con dialoghi disinvolti, spigliati e giovani. A chi volesse leggerlo solo l’avvertenza di tenere bene in considerazione la diversità della cultura europea da quella giapponese. Lo si odia o lo si ama; non ci sono vie di mezzo.
ps: Paola Manduca, lo so: lei la odia. Se ne faccia una ragione.
scelto da Giovanna Tosi, Imperia
Banana Yoshimoto, Delfini
Come si fa a intitolare un libro Delfini? Scrivendo la parola ‘delfini’ nel testo 12 volte (contate)?
Banana, nel 2004, ci aveva fatto un brutto scherzo. Dopo “Il corpo sa tutto”, aveva annunciato: “non scriverò più, basta, mi ritiro”. E invece, non solo da allora ha sfornato altri sei libri, ma nel frattempo ha anche dichiarato di sentirsi pronta per un Nobel per la letteratura. Lei, la vincitrice di premi del calibro del Umitsubame First Novel Prize (un premio così celebre che non ne esiste nemmeno un sito internet) e del Fendissime under 35 nel 1996 per “Lucertola”, ora vuole puntare in alto. E ci prova con questo ultimo sforzo intitolato “Delfini”, del 2006 ma approdato al mercato italiano solo dal 2010.
Lo si propone come libro più brutto del mondo, e presto capirete il perché.
Chi siamo
Chi siamo
Siamo un gruppo di librai, scrittori, e forti lettori legati tra loro per una speranza di felicità (e, dato che un lavoro lo abbiamo, lo facciamo senza scopo di lucro).
BookAvenue è anche una rivista online: è pubblicata con una periodicità su Issuu. BookAvenue ha una forte vocazione alla letteratura per ragazzi; ha fatto della rubrica Piccoli Lettori Crescono un sito autonomo con un proprio indirizzo editoriale e molti contenuti.
Il Team
Redazione Adulti
Carla Casazza, Imola - cc
Michele Genchi, Roma - mg - responsabile dei contenuti
Francesca Schirone, Roma - fs
Redazione Ragazzi
Francesca Mariucci, Bologna - fm
Isabella Paglia, Monselice PD - ip - responsabile dei contenuti
Cristiana Pezzetta, Roma - cp
Virginia Stefanini, Bologna - vs
Mauro Ciusani, Milano mc
con i contribiti di:
Antonio Capitano, Guidonia Rm- ac
Marco Conte, Milano, mc
Elena Pizzi, Roma - ep
Paola Manduca, Napoli - pm
Marco Crestani, Conco, Asiago - mc
Silvia Belcastro, Ferrara, sb
Davide Zotto, Padova, dz
Leggi le biografie dei collaboratori
Co-producer
BA è partner di Reloladlab.it laboratorio multimediale
In Memoria
Questo sito è dedicato a Lucia Agrotti, nostra amatissima amica e co-fondatrice di Bookavenue. † 1942-2009 e Alberto Bevilacqua † 1934-2013.
Ufficio stampa
✓ Ba citata da Triwù, potente moltiplicatore di tweet per generi. @BooksAvenue Approfondimenti tematici sull'innovazione tecnologica, scientifica, sociale e culturale: http://short.plus/r/e1j20151pk8 05-2017
✓ Fiera del libro per ragazzi Bologna 2017 - evento letteratura ragazzi e web. BookAvenue partecipa con Virginia Stefanini della redazione dei Piccoli Lettori 04-17
✓ Fiera del libro per ragazzi Bologna 2016 - evento collaterale del "Weekend dei giovani lettori". BookAvenue partecipa con Francesca Mariucci della redazione dei Piccoli Lettori alla tavola rotonda su Web e Letteratura ragazzi. 08-04-16
✓ Interventi su web LA Stampa, Corriere della sera e con diversi richiami anche sulla stampa nazionale per il BookAvenue Book Festival 2013. L'ultimo. 12-11-14
✓ Interventi vari su web LA Stampa, Repubblica e molti altri sul BookAvenue Book Festival 2013. 14-10-13
✓ Intervento di Michele Genchi su Radio24 nella trasmissione della mattina intervistato da Alessandro Milan sul BookAvenue Book Festival 2012. 15-10-12
✓ In occasione del BookAvenue Book Festival 2012, l'evento varca il confine finendo sul più importante foglio di informazione libraria europeo . 17-10-10
✓ Molti interventi sulla stampa in occasione del BookAvenue Book Festival 2011. 17-10-10
✓ Il BookAvenue Book Festival è stato oggetto della tesi di laurea in Scienze della Comunicazione di Ciro La Ferola. 17-04-11
✓ Molti interventi sulla stampa in occasione del BookAvenue Book Festival 2010. 17-10-10
✓ Michele Genchi è stato intervistato da Barbara Palombelli nel corso della trasmissione su Radio 2, 28 minuti. Si è parlato di letture estive e di gialli & Thriller 29-07-10
✓ Intervista a BA su Radio Città Futura. Carlo Roma ha intervistato M.Genchi a proposito dei temi cari alla comunità di lettori nata intorno al sito. 11-09
✓ BA è stata ampiamente citata come reference web dalla scrittrice Paola Calvetti sulla sua community web. 03-09
✓ BA citato nel libro di Franco Zaio, Il buio oltre le seppie, il secondo libro sulle storpiature dei titoli dei libri da collezione. 02-09
✓ Paolo Pisanti, Presidente dell'Associazione Librai Italiani, ha dedicato alla comunità di lettori di BA un affettuoso saluto davanti a tantissimi operatori nel corso degli stati generali dell'Editoria tenutosi a Roma. 10-08
✓ Overfifty, la recente mostra delle attività sociali dopo i cinquant'anni organizzata da Beni Pubblici, ha citato BA come esmpio nelle attività di utilità sociale nel loro bollettino distribuito ai migliaia di visitatori. 09-08
✓ Un bell'articolo a cura di Claudio Fabretti è stato pubblicato sull'inserto di Leggo-Roma. A BA è dedicato l'apprezzamento dei lettori e delle comunità di lettura 07-08
✓ BA citata come reference web dalla community italiana di Bookcrossing. Una potente comunità di lettori di tutto il mondo 05-08
✓ BA è stato segnalato da Repubblica in un suo articolo nelle cronache romane dedicato ai fenomeni di lettura 05-08
✓ Il Corriere della Sera ha citato l'attività di BA in un articolo dedicato ai bookcrosser italiani "comunità fondata" (citiamo la fonte) "da M.Genchi". 02-08
✓ A BA è stato dedicato un articolo da Il Sole 24ore nell'edizione h24 di Roma a proposito delle Storpiature. La commedia dell'arte i cui attori sono i clienti delle librerie. 07-07
Questo sito
L'idea è quella socializzare con le nostre passioni: i libri innanzitutto ma anche di incrociare, oltre che la letteratura, le notizie sui fenomeni culturali non solo dal nostro Paese. Desideriamo ino ltre fornirvi di un forum di discussione per fare circolare le idee e molto spazio per articoli,segnalazioni schede, pubblicate con diverse forme di tecnologia e creatività. Rimanete on line con noi.
Questo sito richiede i più moderni browser e maggiori plug-ins. Noi usiamo Safari e Firefox. Si vede meglio.
Software usati per realizzarlo: PS, Freehand, Illustrator, Flash, Final Cut Pro, Quicktime, Premiere, Golive, Dreamweaver.
Costruito su Mac, il migliore.
CMS: Bookavenue utilizza le risorse basate su Joomla
Design by styleshout - Developed by Templateworks
Hosting: vhosting solution. http://www.vhosting-it.com/
Share: Google analitycs
Stili tipografici: Verdana, Arial, Helvetica, Sans-serif
Supporto e Amici
Davvero molti i 5000 su Facebook e i 3000 follower Twitter, grazie a tutti; un grazie caloroso a: Isabella Paglia, Mr. Ian McEwan (thank you so much: you know because), Linda Nordtrom from Seabrok-NH Usa (Hi Lyn, we love you.), dalla Spagna: Miguel Mora, Gali Dana from Gerusalem (a great hug GD) e un abbraccio ai librai italiani: tutti quanti.
Santo Patrono: San Nicola