Da una parte le città d’arte prese d’assato, dall’altra le “spiagge vuote”. L’estate 2025 ha mostrato le due facce della stessa medaglia, fenomeno emerso a causa di un mix di fattori principalmente economici non certo dovuto alla mancanza di spiagge. Nelle città, i comuni corrono ai ripari dai B&B selvaggi. Prezzi alti e cambiamento di abitudini descrivono un mutamento di paradigma che non è solo stagionale.
Francesca Lombardi racconta quello che accade.
Dall’overtourism alle spiagge vuote, al turismo dei VIP







C’è ancora chi pensa che viaggiare per piacere sia una cosa semplice. Basta avere un po’ di tempo, un po’ di soldi e un paio di buoni indirizzi. Ma stiamo cominciando a capire che, come la maggior parte delle attività, viaggiare è in realtà un’arte, che trae vantaggio dalla riflessione e dalla pratica sistematica. Non nasciamo sapendo come si fa, e senza esperienza cadiamo nelle trappole più ovvie. In quasi tutti i paesi ricchi del mondo, si viaggia in massa solo da mezzo secolo o poco più. Quindi c’è poco da stupirsi se solo oggi stiamo imparando a metterci in viaggio con una saggezza e un’attenzione che i nostri genitori non avevano.
Già ci aveva avvertiti Giovanni Lindo Ferretti, il nostro catto-punk preferito, nel suo ultimo libro: stanno tornando i lupi. In alto, nella sua postazione appenninica, Ferretti ne trovava le tracce come mai prima. Quarant’anni fa il lupo lo davano per spacciato in Italia, estinto; invece lo spopolamento dei monti e l’impegno di istituzioni e volontari gli hanno restituito spazio vitale. E nelle notti d’inverno branchi di lupi o esemplari solitari attraversano borghi di montagna semideserti e sono capaci di costeggiare le nostre autostrade e transitare non lontano in linea d’aria dai sobborghi di alcuni capoluoghi di regione.