Mostra: 1 - 2 di 2 RISULTATI

Gli orli hanno la luce di settembre

pierluigi cappello ©marcocrestani

L’ultima tappa del Cammino Celeste parte da Valbruna fino alla meta del Santuario sul Monte Lussari, è lunga una dozzina di chilometri. Marco Crestani si fa strada da Camporosso, da dove parte la vecchia strada dei pellegrini che porta a quota 1766 metri, dov’è collocato il Santuario Mariano. Costruito nello XIV sec., fu ricostruito dallo scempio delle guerre. E’ meta di pellegrinaggi dal Friuli, dall’Austria e dalla Slovenia. Per questo è riconosciuto come Tempio Mariano dei tre popoli.
Questo racconto di cammino si fa testimonianza del poeta friulano Pierluigi Cappello.

Torta Bucbellato ©francescalombardi

Lungo la via Francigena e i suoi sapori

antica via di pellegrinaggio che collega l’Europa nord-occidentale con Roma e, in particolare, il Sud Italia, con un prolungamento verso la Puglia per i porti di imbarco verso la Terrasanta. È nota anche come via Romea o Francisca e rappresenta uno dei percorsi più importanti del pellegrinaggio medievale. Francesca Lombardi riflette l’affermarsi del turismo sostenibile che, nella Via, trova occasioni ulteriori per scoprire luoghi di transito e sapori.