Mai avuto famiglia

   Tempo di lettura: 2 minuti

Una famiglia, una casa. Tranquillità, serenità, ordine… E poi un incendio terribile e tutto di colpo finisce, si dissolve, quasi non fosse mai esistito prima. Quasi.
“Mai avuto una famiglia” è un libro sul senso di colpa di chi sopravvive ed è una meditazione per sopportare l’insopportabile.

“Vuole andare. Infilarsi nella Subaru familiare e scivolare lungo queste contorte, dissestate strade di campagna fino a trovarne una grande, puntare a ovest e via. Vuole continuare ad andare più a lungo e più lontano che può senza passaporto, dato che quello che aveva non esiste più […]”>>

Un romanzo meraviglioso e profondamente commovente che analizza il rimpianto scavando sul “se si potesse tornare indietro…”. Purtroppo il titolo in italiano altera e sfigura l’originale perché non fa emergere la sfumatura interrogativa che è presente nella frase “did you ever have a family” e che è tutt’altro rispetto a quello che viene comunicato nelle quattro parole della copertina italiana.

“Quello che so è che per me avere un figlio è stato un enigma complicato, un imbarazzato muoversi in punta di piedi tra un eccesso di severità e un eccesso di permissività. Non ci ho mai capito niente. Non come le mie figlie, che erano facili da trattare, da amare […]” E poi “il bagliore di un sorriso, gli occhi pieni di luce. Era meno di un anno prima che morisse. Niente, e poi così tanto, poi niente.”

Un romanzo d’esordio importante che indaga nelle emozioni e nelle molteplici sfaccettature del dolore facendoci capire davvero l’importanza fondamentale di ogni singola vita.

Bill Clegg, Mai avuto una famiglia, traduzione di Beatrice Masini, Bompiani.

Articoli consigliati

Share via
Copy link