
Questa Rubrica.
I fatti, gli eventi, i nostri commenti, i nostri editoriali e le nostre opinioni
Aspettiamo anche i vostri contributi al nostro indirizzo di posta: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tradurre Murakami. Intervista a Antonietta Pastore
Una delle riviste letterarie più autorevoli del nostro paese ha intervistato Antonietta Pastore traduttrice del grande autore più volte candidato al Nobel. L'occasione è data per la lectio magistralis dell’autore giapponese ad Alba, quando gli è stato conferito premio La Quercia – Lattes Grinzane 2019.Ne anticipiamo ampi stralci ma l'intera intervista è visibile al link in coda all'articolo.
l'Italia dei libri alla Fiera di Francoforte
Si consolida la presenza dell’editoria italiana alla Buchmesse, la principale manifestazione del settore a livello internazionale, in programma a Francoforte dal 16 al 20 ottobre 2019.Saranno 252 gli editori e agenti letterari italiani presenti. Lo Spazio Italia, stand collettivo italiano, riunirà 134 editori in oltre 500 metri quadrati di spazio espositivo e sarà la vetrina tricolore alla 71ma edizione del più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti editoriali e per la promozione della cultura e dell’editoria italiana all’estero.Tra gli editori italiani presenti anche 4 aree regionali: Lazio, Piemonte, Sardegna e Veneto.
La responsabilità politica della letteratura
Un discorso sulla «responsabilità politica degli scrittori». Lo terrà alla Fiera del libro di Francoforte la Nobel per la Letteratura Olga Tokarczuk, neo premiata con il riconoscimento per il 2018 (anno in cui non era stato assegnato in seguito allo scandalo molestie che aveva travolto l’Accademia di Svezia). La partecipazione della scrittrice polacca alla Buchmesse è stata annunciata il 14 ottobre dallo staff della rassegna Tokarczuk ha parlato nella mattinata alla conferenza stampa di apertura.
Per non dimenticare
Il 27 gennaio si celebra la giornata della memoria 2019 a settantaquattro anni di distanza dall'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e la seguente liberazione del più grande campo di sterminio voluto dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. L'Italia ha instituito nel 2000 il giorno della memoria, per far si che si possa ricordare per sempre quanto accaduto e a monito che possa ripetersi una catastrofe di questa portata.
Perchè il giorno della Memoria è il 27 gennaio? Cosa significa Shoah? Perchè bisogna ribardirlo?