Visualizza articoli per tag: neri pozza
Gregory David Roberts, Shantaram
Gregory David Roberts
Shantaram
Neri Pozza
Greg è un uomo in fuga. Dopo la separazione della moglie e l'allontanamento dalla sua bambina, la vita si è trasformata per lui in un abisso senza fine. Era un giovane studioso di filosofia e un brillante attivista politico all'università di Melbourne, è diventato "un rivoluzionario che ha soffocato i propri ideali nell'eroina", uno dei "most wanted men" australiani, condannato a 19 anni di carcere per rapina a mano armata, catturato e scappato dal carcere. Eccolo ora a Bombay, diventerà uno Shantaram, allestirà un ospedale per i mendicanti e gli indigenti, stringerà relazioni pericolose con la mafia indiana. Da Bombay in guerra in Afghanistan e in Pakistan, tra le fila dei combattenti islamici...
scelto da ileana
Tracy Chevalier, Strane creature
Tracy Chevalier,
Strane creature
Neri Pozza
E' il 1811 a Lyme, un piccolo villaggio del Sussex, sulla costa meridionale inglese. Le stagioni si susseguono senza scosse in paese e il decoro britannico si sposa perfettamente con la tranquilla vita di una provincia all'inizio del diciannovesimo secolo. Un giorno, però, sbarcano nel villaggio le sorelle Philpot e la quiete è subito un pallido ricordo. Vengono da Londra, sono eleganti, vestite alla moda, sono bizzarre creature per gli abitanti di quella costa spazzata dal vento.
Robert Schneider, L'apocalisse
Robert Schneider,
L'apocalisse
Neri Pozza
Nella chiesa di San Venceslao, a Naumburg, in Germania, fa bella mostra di sé un organo riccamente ornato di decorazioni e magnifici intagli barocchi. Risale alla prima metà del XVIII secolo, al tempo in cui tra le città tedesche si combatteva, a colpi di canne e tastiere, una nobile gara per avere l'organo più imponente. Benché lo strumento di San Venceslao abbia patito nel corso del tempo molte ingiustizie, il completo rifacimento, ad esempio, in stile XIX secolo del prospetto riccamente decorato oppure le bombe degli alleati, dell'originale c'è ancora così tanto che si può definire a buon diritto un organo bachiano. A Naumburg, e nell'intera Germania unificata, tutti sanno infatti che intorno al 1747 Bach trascorse nell'allora amena città tedesca cinque giorni e cinque notti, alloggiando nella locanda Zum Grünen Schild e lasciando dietro di sé un conto stratosferico.
Anita Nair, Cuccette per signora
Anita Nair
Cuccette per signora
Neri Pozza
Splendida metafora del viaggio che ogni donna intraprende nella sua vita, Cuccette per signora è un romanzo intenso che con ironia, tenerezza e compassione narra della ricerca femminile della felicità. Una ricerca in cui è la 'vita ordinaria', con le sue speranze e le sue disperazioni, i suoi sogni e le sue disillusioni, a mostrare le sue epiche dimensioni.
scelto da Monica