Visualizza articoli per tag: premi letterari
Campiello 2011, i 5 finalisti "esordienti". A Viola Di Grado il premio Opera prima
Decretati i cinque finalisti del premio Campiello dalla Giuria dei Letterati: Ernesto Ferrero con ‘Disegnare il vento’ (Einaudi) che ha incassato nove voti posizionandosi così sul primo gradino del podio. Giuseppe Lupo con ‘L’ultima sposa di Palmira’ (Marsilio) al secondo posto con otto voti, seguito da ‘Se tu fossi qui’ di Maria Pia Ammirati (Cairo Editore). Quarta Federica Manzon con ‘Di fama e di sventura’ (Mondadori) e quinto Andrea Molesini con ‘Non tutti i bastardi sono di Vienna’ (Sellerio), entrambi passati con sei voti.
Premiopoli 2011. I premi letterari di quest'anno
I premi Letterari di quest'anno
Premio Strega 2011. I candidati al premio di quest'anno
Ecco i 12 libri candidati ufficiali per il Premio Strega 2011, alla data del 25 aprile 2011.
Premiopoli 2011. Strega: Feltrinelli e Rizzoli se ne vanno
Dopo quello di Feltrinelli, arriva anche il forfait di Rizzoli al Premio Strega 2011. A pochi giorni dal termine, il 9 aprile, per la presentazione delle candidature, l’incertezza sembra comunque aver preso il posto delle polemiche, che in ogni caso non mancano, in questa prima fase del più importante riconoscimento letterario italiano.
Il Goncourt premia Houellebecq.
La giuria dell'Accademia del Goncourt ha assegnato il prestigioso premio di quest'anno a Michel Houellebecq al primo turno, con sette voti favorevoli e due contro . Virginia Despentes per "Apocalypse Baby" (Grasset), che ha ottenuto il Renaudot.
In "La carta e territorio", suo quinto romanzo, acclamato dalla critica quasi all'unanimità, Houellebecq parla di arte, islam, amore, soldi, celebrità, e fa grande ironia sulla campagna francese. Parla pure di una certa efferatezza del suo assassinio. A questo proposito Houellebecq fa allegramente della caricatura:"Puzza un po' meno di un cadavere" e si presenta come "una vecchia tartaruga malata", dice del suo doppio letterario. Ma il tono del libro è meno disperato e tetro dei suoi romanzi precedenti ed già considerato come il suo classico.
Booker Prize 2010
L'autore britannico Howard Jacobson ha vinto a sorpresa il Man Booker Prize Martedì scorso per "The Finkler Question", la prima commedia comica è la prima a ricevere uno dei premi letterari più ambiti del mondo di lingua inglese. Lo scrittore e critico di 68 anni, che ha una speciale attitudine nello scrivere su ciò che significa essere ebreo in Gran Bretagna oggi, è stato l'outsider di rango con i bookmaker di Ladbrokes in vista del bando, mentre Tom McCarthy è stato favorito costante. Come si sa, in Inghilterra si scommette su tutto.
Di origine australiana Peter Carey ha, invece, perso l'occasione di diventare il primo autore a vincere i tre premi del Booker. Ha vinto nel 1988 per "Oscar e Lucinda" e nel 2001 per "La ballata di Ned Kelly" ed è stato finalista quest'anno per "Parrot e Olivier in America".
Tanto di Campiello
di Michela Murgia
E ci siamo.
Il Campiello è a centro tavola e io non mi sono ancora stancata di dire grazie a tutti quelli che chiamano, scrivono, bussano alla porta, commentano su facebook e mi fanno arrivare la loro gioia e soddisfazione tramite amici e conoscenti.
Grazie, davvero.
Grazie agli amici che mi hanno salutato all'aeroporto di Venezia con i fiori e quelli che mi hanno accolto all'aeroporto di Elmas con le vuvuzelas, il lancio di gueffus e i cartelli di benvenuto come fossi la nazionale al ritorno da una trasferta vittoriosa: le uniche lacrime di questo Campiello le ho versate con voi. Grazie alle persone che lavorano nel supermercato dietro casa, che stamattina alle otto e mezza quando sono entrata a comprare il latte sono scoppiate in un'ovazione di saluto. Grazie al mio paese intero, che ha salutato questa premiazione come un fatto comune, come sempre, come tutto.
Premio Campiello. Vince Michela Murgia
Michela Murgia ha vinto l'edizione n.48 del premio letterario più importante con l'opera "Accabadora" (Einaudi).
Con 119 voti su 300, la scrittrice ha battuto gli altri quattro finalisti: Gad Lerner, Antonio Pennacchi, Gianrico Carofiglio, Laura Pariani.
Premio Strega: è Pennacchi.
Antonio Pennacchi è il vincitore della 64ma edizione del Premio Strega; il suo libro, Canale Mussolini edito da Mondadori, ha vinto di stretta misura sul romanzo di Silvia Avallone con Acciaio: 133 voti contro i 129 della giovane scrittrice venticinquenne.
Gli altri finalisti hanno concluso la manifestazione con un certo distacco dal duo di testa rispettivamente con 59 voti per Francesco Sorrentino, 38 per Matteo Nucci e 32, infine, per Lorenzo Pavolini.
Premiopoli 2010
I premi Letterari di quest'anno