
Stagione di premi, premi di stagione. I finalisti dello Strega
È dal 2003 che il premio Strega, il più ambito e discusso, non viene vinto da una scrittrice. Quest'anno sono ben tre le autrici in cinquina. E il 5 luglio, nella finalissima del Ninfeo di Villa Giulia, potrebbe andare in scena una sfida all'ultimo voto.
Questo, infatti, il verdetto della semifinale, andata in scena come sempre in un’affollata Casa Bellonci, in attesa della finalissima del 5 luglio, al Ninfeo di Villa Giulia a Roma: Helena Janeczek (La ragazza con la Leica, Guanda) è prima con 256 voti; secondo, vicinissimo con 243, è Marco Balzano (Resto qui, Einaudi); terza, a quota 200, Sandra Petrignani, autrice de La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza); quarta è Lia Levi, con 173 preferenze. Levi che, va ricordato, con Questa sera è già domani, Edizioni e/o, ha già vinto il premio Strega Giovani. Quinto, un po’ a sorpresa, perché le voci della vigilia davano fuori dalla cinquina il suo romanzo, è Carlo D’Amicis, che con Il gioco ha ottenuto 151 voti, due in più della candidata Rizzoli Francesca Melandri, prima tra gli esclusi.>>
Premio Campiello. Selezionata la cinquina finalista
È stata selezionata da un paio di giorni a Padova la cinquina finalista della 56^ edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello ‐ Confindustria Veneto. Nel corso di una votazione pubblica nell’Aula Magna G. Galilei di Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova, la Giuria dei Letterati ha votato tra gli oltre 250 libri giunti alla segreteria del premio.
Entrano in finale: Helena Janeczek (Guanda), Ermanno Cavazzoni (La nave di Teseo), Davide Orecchio (Minimum Fax), Francesco Targhetta (Mondadori), Rosella Postorino (Feltrinelli).
Assegnato il Premio Campiello Opera Prima a Valerio Valentini per il romanzo “Gli 80 di Campo-Rammaglia” (Laterza)
Il premio Strega Europeo a Fernando Aramburu
Torino, 13 maggio 2018. Fernando Aramburu, con il suo romanzo Patria (Guanda), tradotto da Bruno Arpaia, si aggiudica la quinta edizione del Premio Strega Europeo, nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per diffondere la conoscenza delle voci più originali e profonde della narrativa contemporanea. Il vincitore annunciato al Salone Internazionale del Libro di Torino alla presenza dei cinque candidati. Sono intervenuti Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Maria Ida Gaeta, direttore della Casa delle Letterature di Roma e del Festival Internazionale Letterature, Natale Antonio Rossi, presidente della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) e da Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, presidente e direttore della Fondazione Bellonci.>>
Il premio Nobel per la letteratura 2018 non sarà assegnato
Con il comunicato che segue, La fondazione Nobel ha commissariato l'istituto del Premio per la letteratura dopo il recente scandalo che visto coinvolto Jean-Claude Arnault, marito di una giurata, accusato di molestie da 18 donne. Il riconoscimento sarà conferito contemporaneamente a quello per il 2019 il prossimo anno.
Non è la prima volta che il Nobel per la letteratura viene annullato o rimandato. Da quando esiste il premio, dal 1901, è successo 7 volte ma solo per motivi legati ai periodi di guerra in Europo: nel 1914, 1918, 1935 e poi dal 1940 al 1943. Mai, però, il premio era stato posticipato per un motivo come quello di quest'anno. >>