
La poetessa americana Louise Glück ha vinto il Nobel per la letteratura 2020
La poetessa statunitense Louise Glück ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2020.
È la 16esima donna a vincerlo – l’ultima era stata solo due anni fa Olga Tokarczuk e nel 2015 Svetlana Alexievich – mentre è la terza autrice statunitense premiata dopo Toni Morrison nel 1996 e Pearl Buck nell’oramai lontano 1938. Tra le poetesse di punta della letteratura d’oltreoceano del secondo Novecento, Gluck (si pronuncia con una i al posto della u ovvero Glick), newyorchese, 77enne, origini ebraico-ungheresi, non è praticamente mai stata pubblicata in Italia se non grazie alla casa editrice napoletana Dante&Descartes che nel 2019 ha tradotto Averno, e alla casa editrice Giano che nel 2003 ne ha pubblicato L’iris selvatico, premio Pulitzer in patria.
Se il premio Strega è affare di uomini.
Durante la cerimonia di consegna del Premio Strega, il più importante premio letterario italiano, il conduttore Giorgio Zanchini ha concluso l’incontro con la scrittrice Valeria Parrella, finalista del premio, dicendo che subito dopo avrebbe parlato di com’è cambiata la condizione femminile dopo il #metoo, il movimento nato nel 2017 in cui donne da tutto il mondo condividevano sui social le loro esperienze di molestie e aggressioni.
Zanchini aveva insistito che la stessa Parrella avrebbe potuto parlare a lungo di questo tema, e forse anche per questo Parrella ha risposto: «E lei ne vuole parlare con Augias? Auguri!». La sua risposta è sembrata anche sottolineare come fosse opportuno parlare di quell’argomento coinvolgendo almeno una donna. La scena è stata molto condivisa e commentata sui social network, diventando il momento della cerimonia di cui si è parlato di più.
Nella crisi del Nobel per la letteratura, la crisi della letteratura
Dopo la sospensione del 2018, quest’anno è ritornato il Nobel della Letteratura, assegnato a due autori: Olga Tokarczuk, polacca, a cui va quello di recupero dall’anno scorso, mentre Peter Handke è il Nobel per la Letteratura 2019. Già detta così suona un po’ ridicola, ma le cose peggiorano se si ricorda che la sospensione fu dovuta a faccende di molestie sessuali, comprensive di palpeggiamenti a principesse, e la solita, fraudolenta gestione di denaro, a favore di mariti di poetesse e membri dell’accademia, che provocò le dimissioni di alcuni di loro; dimissioni, tanto per continuare a ridere, che il regolamento dell’Accademia svedese del Nobel non prevede, essendo i membri designati a vita.
Il doppio premio Nobel per la Letteratura va a Olga Tokarczuk e Peter Handke
L'autrice polacca Olga Tokarczuk e lo scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke (autore de 'Il Cielo sopra Berlino') sono i due vincitori del premio Nobel per la Letteratura, rispettivamente per il 2018 e per il 2019. La decisione di assegnare due nobel in un solo anno (unico precedente nel 1950) è arrivata dopo lo scandalo per molestie che nel 2018 colpì il marito di una giurata dell'Accademia di Svezia, il fotografo e regista Jean Claude Arnault. Il riconoscimento fu sospeso e rimandato a quest'anno.