I dieci taliban sospettati di aver cercato di uccidere l’attivista pachistana Malala Yousafzai sono stati arrestati. Lo conferma l’esercito pachistano. L’arresto fa parte dell’offensiva delle forze governative contro i militanti islamisti del Ttp e altri gruppi estremisti locali. Malala Yousafzai è stata attaccata dai taliban per la sua campagna a favore dell’istruzione delle bambine in Pakistan.
Manifesto segreto
di Guido Scarabottolo
Questo libro serve per fare manifesti inventati da te. Per dire quello che vuoi a chi vuoi e se non succede niente fai un’altro manifesto.
Cosa succede a un bambino se gli viene lasciata la massima libertà di esprimersi? Prima di tutto si stupisce. Perché non ci è abituato! Allora visto che siamo agli sgoccioli delle vacanze e che presto il tempo della scuola spazzerà le disordinate abitudini, questo è il libro giusto per riprendere con coraggio.

Freschi d’autunno. I libri che leggeremo le prossime settimane
Il romanzo incompiuto di Jose Saramago, Alabarde, Alabarde (Feltrinelli), sulla fabbrica, il traffico e soprattutto il sabotaggio d’armi, esce a quattro anni di distanza dalla morte del Premio Nobel, con uno scritto di Roberto Saviano e l’illustrazione di Gunter Grass; il libro è sicuramente il titolo più forte tra le novità straniere che arrivano nelle nostre librerie. Grande attesa anche per Margaret Atwood che sarà in Italia il 17 settembre a Roma, e il 20 a Pordenone, per l’uscita di L’altro inizio (Ponte alle Grazie) e la riedizione del suo capolavoro L’assassino cieco .>>

Ritorno a scuola. E’ tempo di bancarelle
Nell’importante mercato dei fiori nei Paesi Bassi, i fiori sono venduti tramite un sistema chiamato semplicemente “asta olandese”: il prezzo di ogni lotto scende progressivamente fino a quando qualcuno non fa un’offerta. A quel punto l’asta si ferma. L’asta olandese può essere presa ad esempio e utilizzata per la vendita dei libri usati sulle bancarelle che tra una settimana saranno visibili un po’ dappertutto nelle piazze italiane. Dovrebbe funzionare più o meno così: và fatta attraverso una preselezione di libri, sistemati in due o tre scatole, e divisi in prezzo alto, medio e basso. Più il tempo passa senza offerte e più il prezzo di ogni scatola si abbassa.>>
I molti futuri della lettura, si chiamano donna
Donne sempre più capitane d’industria nel campo editoriale, lettrici attente e indefesse molto più del mondo maschile (52% contro il 39%), massicciamente in prima linea nella promozione culturale e nello sviluppo delle idee. Insomma, scrittura, confezione e vendita dei libri si tingono sempre più di rosa nei posti cardine dell’intera filiera.
Festival del cinema di Venezia. Le molte letterature in concorso
Proprio come l’anno scorso, saranno tre le pellicole italiane in concorso al Festival di Venezia 2014.
Sperando di bissare il successo del 2013 di Sacro Gra di Rosi, sono tre i film tricolore in gara per il Leone d’oro: Hungry Hearts di Saverio Costanzo (con Adam Driver e Alba Rohrwacher), Il giovane favoloso di Mario Martone (con Elio Germano, Isabella Ragonese e Michele Riondino) e Anime nere di Francesco Munzi (con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Barbora Bobulova e Giuseppe Fumo).
La rivincita (milionaria) della pornomamma
La trilogia di Cinquanta sfumature è stata pubblicata nel 2012 ma continua ad avere un incredibile successo, per la gioia della sua autrice (e, come si fa a non ricordare l’intervento di Paola Manduca?). In questi giorni i media inglesi hanno svelato che E.L. James ha guadagnato la bellezza di 56 milioni di dollari nel corso del 2013 grazie alla vendita dei tre best seller, e alle royalties e le licenze correlate, come la linea di intimo o l’etichetta vinicola a marchio Fifty Shades.
Se le librerie (online) fanno il prezzo. Amazon vs Hachette
I fatti sono noti per chi segue il destino dei libri nel nostro paese e in quelli oltrecortina: il più grande negozio online del mondo, Amazon, ha deciso di rinegoziare margini di profitto e prezzo dei libri elettronici che vende attraverso i suoi siti. Il gruppo francese Hachette non ha accettato questa imposizione considerandola una vera e propria azione di intromissione negli “affari interni” di un’altra società, la loro, e una forzatura comportamentale nei riguardi delle loro economie; quest’ultima, considerata ancora più scorretta. Un vero vilipendio all’idea di sovranità aziendale e attentato alla concorrenza.>>

Buone notizie dal governo: si sono accorti della crisi del libro
Sono 11 i milioni che il governo ha stanziato nel fondo straordinario per l’editoria nel 2014, all’interno del decreto sulla Pubblica amministrazione. Secondo quanto prevede l’emendamento Lotti, che il 7 agosto è stato convertito in legge dal parlamento, la somma dovrebbe servire per incentivare nuove assunzioni in uno dei comparti che ha sofferto di più la crisi.>>