La registrazione della proclamazione di Patrick Modiano quale premio Nobel per La letteratura 2014

La trottola di Sofia
La matematica mi aveva incuriosita sin da piccola. Tutto merito dell’amore che mi avevano trasmesso i miei zii e mio padre per questa scienza, ma anche di una buffa carta da parati. Quando i miei genitori si erano trasferiti in campagna, avevano tappezzato le pareti della casa con delle carte eleganti, fatte venire apposta da San Pietroburgo. Ma avevano fatto male in calcoli e, arrivati alla camera di noi ragazzi, la carta da parati era finita. Fu deciso di ricoprire, provvisoriamente, le pareti con dei rotoli di fogli pieni di formule astruse, acquistati molti anni prima da mio padre. Passavo ore ad osservare quei segni e quei numeri, allora incomprensibili, cercando di capire il significato di qualche passaggio.

Apps, libri interattivi & Co.
In questo universo-libro sempre più avviato alle nuove tecnologie, noi di “Piccoli lettori crescono” abbiamo pensato di proporvi uno speciale orientativo, accanto ai consueti e familiari consigli cartacei.
Innanzi tutto, partiamo dai concetti base: cosa sono le Apps e i libri interattivi?

Dalla nostra inviata Francesca Frenzi … David Bainbridge!
Tuo figlio è adolescente, si è trasformato in un marziano? Sii sereno, è colpa della Dopamina, parola di David Bainbridge.

Quella serpe di mia sorella
La scuola è cominciata e anche qualche giornata grigia, quindi urge una sferzata di risate! Ecco perché propongo questo libro.

Dalla nostra inviata Livia Rocchi … Marie-Aude Murail!
Durante la mia gita a Parigi in quinta liceo, un venditore ambulante di panini mi ha costretto a pronunciare dieci volte la parola jambon fino a quando non è stata abbastanza gradita al suo orecchio da convincerlo a darmi un sandwich rinsecchito avvolto nel domopak. Con questo primo ricordo traumatico dei francesi e i pregiudizi che vengono a galla per quanto uno cerchi di cacciarli negli abissi dove meritano di stare, cosa mi potevo aspettare dall’incontro con una scrittrice francese con quasi cinquant’anni di carriera alle spalle, insignita del titolo di Cavaliere della Legion D’Onore, circa novanta libri e cento racconti pubblicati, circa duecentomila copie vendute all’anno… insomma, UN MITO?

Un voto per un programma che merita: “NATI PER LEGGERE”
Care amiche e cari amici,
dal 23 settembre e fino al 24 ottobre sarà possibile votare la video storia di Nati per Leggere legata al concorso promosso da AXA Assicurazioni “Ridefiniamo la protezione”.

Giancretino e io
“Gianfelice Monton è cretino! Il più cretino del mondo.
Della Terra, del Sistema solare, dell’Universo! Di sicuro della scuola.
Proprio stamattina la maestra ci ha chiesto se conoscevamo la tavola pitagorica.
E lui subito: No, la tavola no, ma la sedia sì…”

La promozione della lettura in tutte le sue forme
Si rischia di essere noiosi a ripetere in ogni occasione il rosario delle cifre che descrivono lo stato della lettura e delle competenze linguistiche degli italiani. Ma forse vale la pena di ricordare qualche dato. Soltanto il 43% degli italiani legge un libro all’anno (a fronte del 61,4% degli spagnoli, 70% dei francesi, il 76% degli inglesi, l’82% dei tedeschi);>>