“Qualcosa è nascosto. Vai a cercarlo. Vai e guarda dietro i monti…”, così scriveva Rudyard Kipling.
Leggi, Ascolta, Vivi!
“Qualcosa è nascosto. Vai a cercarlo. Vai e guarda dietro i monti…”, così scriveva Rudyard Kipling.
Il 10 maggio 1933, nell’Opernplatz di Berlino, si organizzò un grande falò, dove vennero gettati i libri considerati dai nazisti “contrari allo spirito “. Questo rogo ne generò altri, i cosiddetti Bücherverbrennungen (tradotto più o meno in roghi di libri) organizzati dalle autorità della Germania nazista, durante i quali vennero bruciati tutti i libri finiti nelle liste nere, non corrispondenti all’ideologia. Dal rogo dei libri si passò poi a altri dolorosi e ben noti roghi… >>
Abbiamo chiesto a Paola Chiesi, che insegna nella scuola pubblica, un suo commento a fine anno scolastico sulla situazione della scuola vista “da dentro”
di Paola Chiesi
Venerdì 5 giugno, 10 di sera. Siamo ancora tutti in presidenza alla disperata ricerca di un telecomando per azionare il condizionatore. I miei colleghi ed io siamo a scuola dalle 8,00 del mattino. Fuori è ancora caldo e a noi serve un po’ di aria fresca per raccogliere le ultime forze e finire lo scrutinio dei nostri alunni maturandi. Sono stanca e anche leggermente contrariata. Mi chiedo perché, come insegnante, io debba lavorare fuori orario (a casa o a scuola fa lo stesso) senza essere pagata per le centinaia di ore extra. Se avessi voluto fare volontariato, avrei intrapreso ben altre strade molto tempo fa.
“Io Leggo Perché…”
Il mese scorso fui attirata da un grande pannello all’entrata di una libreria. I passanti potevano prendere un foglietto, scrivervi la loro frase e attaccarlo sul pannello. “Io Leggo Perchè ho bisogno di sognare”, “Io Leggo Perchè il viaggio in metro è lungo”, “Io Leggo Perchè voglio dimenticare mia suocera”…>>
Buona estate e buone letture dalla nostra rubrica Piccoli Lettori Crescono! Noi ci rivedremo a settembre ma la nostra redazione continua a lavorare leggendo e scegliendo per voi i libri più belli per bambini, ragazzi e non solo.
A presto e ancora buone letture!
“Mare di Libri – Festival dei ragazzi che leggono” è il primo e unico Festival letteratura in Italia ad essere dedicato agli adolescenti ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione >>
Il tempo dell’estate…per viaggiare lontano tra le pagine dei libri
La notizia ha gettato nello sconforto molti appassionati di jazz come la sottoscritta. Ornette Coleman, il sassofono contralto più potente, il compositore più controverso ma altrettanto innovatore nella storia del Jazz, è morto ieri a Manhattan per un arresto cardiaco. Aveva ottantacinque anni. Intorno a Coleman ci ho girato molte volte dedicandogli il giusto tributo qualche tempo fa. Peccato davvero.
“Il libri più veri (…) sono libri che ripetono, che riassestano, che rendono più chiare le lezioni della vita; che ci liberano da noi stessi, ci costringono a far conoscenza con gli altri, e ci mostrano il tessuto dell’esperienza (…) con un totale mutamento di prospettiva, proprio perché una volta tanto se ne sta zitto, e cancellato, quel noioso e mostruoso ego normalmente in carica.”