
Davvero non pensavo di rimettere mano alla mia rubrica con un obituarie; mi ero ripromessa di cominciare da altro. Mentro scrivo il pezzo di nuovo inizio dopo tanto tempo (prossimamente su queste pagine), leggo il freddo comunicato delle testate specializzate (e non) con cui aprono l’incipit che si è soliti leggere ad ogni triste evento di questo tipo: Dennis “Dee Tee” co-fondatore della leggendaria band soul-funk, Kool and the Gang, è mancato nel sonno a 70 anni. Un annuncio che cambia le regole in corso e anticipa la necessità di dedicare un articolo della rubrica a questo gruppo che tanto ha segnato la generazione del mio due di coppia.
Un altro membro fondatore del gruppo, Ronald “Khalis” Bell, è mancato prematuramente lo scorso anno nella sua casa nelle Isole Vergini a 68 anni.


“Una volta che avremo imparato a dominare il prolungamento della vita e ci saremo avvicinati alla possibilità di diventare eternamente rinnovabili, cosa sarà delle nostre energie, delle nostre aspirazioni?”
L’ospite incallito è un po’ un racconto. Un po’ poesia. Un po’ solo pensieri sparsi.
Ho scelto Siamo noi i sognatori perché… non avevo intenzione di scriverne ma, come è poi successo, si è rivelata una lettura trascinante piena di speranze e anche di… sogni. 
Come accaduto altre volte, io e il mio amico Marco Crestani, prima l’uno, poi l’altro, finiamo con lo scrivere dello stesso autore e dello stesso libro. Accade solo per Ian McEwan, la cui passione condivisa è cosa ben nota ai lettori di BookAvenue. Fin dall’inizio di 
Yahoo answers: domande che per vergogna faresti solo agli amici intimi e che invece in rete rivolgi agli sconosciuti, fidandoti – suppongo – delle risposte.