“… Il Sultano un tempo ebbe un cavallo a cui era particolarmente
affezionato.
Un giorno disgraziatamente il cavallo si ammalò.
Tutti i medici furono chiamati a corte per visitarlo, ma
nessuno seppe dire al Sultano di quale malattia si trattasse e
quale ne fosse la cura.
Finalmente uno dei dottori si espresse chiaramente e disse:
«Tutti gli abitanti del regno devono mettersi nelle tasche due
belle manciate di erba e presentarsi a corte in file ordinate… [ continua] “
Tutti i colori del mondo.
Massimiliano Naglia è l’autore di “Gli occhi della solitudine”: il suo bellissimo libro di esordio, molto amato da noi e dagli amici del nostro sito. Lo abbiamo sollecitato a raccontarci il “suo” libro amato del momento.
Due avvertenze per chi decidesse di leggere queste righe. La prima è che non ho mai fatto una recensione e, probabilmente, non ne sono capace. La seconda è che, quando ascolto una musica, osservo uno spettacolo della natura, guardo un’opera d’arte o leggo un libro, penso: “mi piace moltissimo, molto, poco, per nulla”, ma non mi chiedo il perché. Quello che conta è l’emozione, l’effetto, ciò che resta. Se una cosa mi fa sentire bene, riempie il tempo piacevolmente, accarezza il cuore, non è così importante trovarne per forza la ragione o magari, sì, la ragione la intuisco, ma lascio che non prenda il sopravvento. Un cielo stellato può togliere il respiro. Conoscere le vie degli astri non lo rende più bello, solo un po’ meno misterioso. Questo è lo spirito con cui accenno a “Tutti i colori del mondo”, scritto da Giovanni Montanaro per i tipi di Feltrinelli.
Fate i bravi
Dio (d’ora in avanti: Salvatore) torna da una sua breve vacanza di pesca per scoprire che,da quando se ne è andato (un paio di giorni in Paradiso, sono secoli sulla Terra), le cose sono andate davvero male. Aveva lasciato il ponte di comando a Suo Figlio proprio quando sulla terra gli uomini esprimevano il meglio di loro atttraverso il Rinascimento, condizione magnifica per concedersi un pò di svago.
Al chiuso del Suo ufficio guarda, con sgomento, quello che ha perso. In particolare, non Gli piace il 20° secolo. “Cavolo!, ma ho lasciato l’Azienda solo per qualche maledettissimo giorno”, sembra dire. Si convince che l’unica soluzione sia quella di mandare Gesù (d’ora in avanti: JC) di nuovo sulla terra per ricordare a tutti la sua prima ed unica regola – “Fate i bravi” – la sola che Mosè ha deciso di ignorare e venirsene con ben 10 “norme” confondendo le acque e per le quali s’è preso una carrettata di botte una volta salito ai Piani Alti. JC accetta con una certa riluttanza, impegnato com’E’ a suonare con Jimi Hendrix e fumare un’ottima erba; si sà: in Paradiso, è la migliore in circolazione. E poi: “sono tornato da poco!” protesta. Ma a Salvatore non si può dire di no.
L’Isola del Tesoro
“… Di Silver non si seppe altro.
Quel terribile uomo di mare con una gamba sola
é uscito dal cerchio della mia vita,
ma io credo che abbia ritrovato la sua vecchia governate nera
e viva contento insieme con lei. Così almeno mi piace sperare … “
Milan Kundera, Un incontro
Un incontro é l’ultimo libro di Milan Kundera, edito in Francia e tradotto in Italia nel 2009.
Non ci troviamo innanzi ad un romanzo ma ad una raccolta di saggi, sull’onda de I testamenti traditi (1993) e L’arte del romanzo (1986), anche se la produzione saggistica dello scrittore ceco nulla ha da invidiare a quella narrativa. L’autore introduce il testo dicendo che si tratta di “incontri tra le sue riflessioni e i suoi ricordi; tra i suoi vecchi temi (esistenziali ed estetici) e i suoi vecchi amori” letterari. Effettivamente ci troviamo davanti a tutti i temi cari a Kundera: la letteratura, la musica, la storia, l’esilio, l’occupazione, l’Europa, l’esistenza e i sentimenti.
Niente di banale, anche il più breve resoconto di uno dei suoi incontri con personaggi e intellettuali, diventa una piccola variazione, dai toni filosofici o letterari.
Podcast. Sandra Nkakè. I destini immaginari e quelli reali s’incrociano
Una delle cose che mi farà sempre arrabbiare moltissimo della mia scomparsa, sarà sempre la rinuncia a prestare l’orecchio alle cose che il mondo ha da dire. Non mi riferisco solo alla letteratura naturalmente, ma soprattutto alla musica senza la quale nessun essere umano è in grado di aprirsi la propria strada sulla terra. E’ il caso della scoperta della cantante che vi propongo oggi.
Sandra Nkaké è una cantante-cantautrice-compositrice che è cresciuta tra Yaoundé (Cameroun) e Parigi. E’ rimbalzata avanti e indietro sulla base di queste due diverse culture e climi, e si è confrontata con la maggior parte avversa dei codici sociali che queste culture le hanno offerto. Cinema, letteratura e musica sono diventate le sue fonti primarie di rifugio.

La “ricerca” di Federico Caffè
Ci sono libri che arrivano nel momento giusto come se accendessero delle luci per illuminare cose e persone. E’ il caso dell’emozionante volume di Bruno Amoroso “Federico Caffè” Riflessioni della stanza rossa Castelvecchi Edizioni. Il libro “arriva” nel momento dei 25 anni esatti dalla scomparsa del Maestro, avvenuta alle prime luci dell’alba del 15 aprile 1987.
Quello di Amoroso deve considerarsi una sorta di “audiolibro” ; leggendo le avvincenti e “attuali” righe pare di sentire il suono della penna sulle carte, di ascoltare le sue parole, i suoi passi e i suoi silenzi.
E’ un volume delicato che esalta la dignità di Caffè, mentre Amoroso sembra osservarlo con discrezione prendendo per osmosi tutto quello che è stato l’insegnamento del Maestro. Il libro sublima il concetto di amicizia; Amoroso porta il lettore a conoscenza di confidenziali scritti dai quali già si intuisce chiaramente la scelta “finale” di Caffè. Una scelta consapevolmente libera come è stata tutta la sua vita di grande uomo e intellettuale autorevole e, oggi, universalmente riconosciuto.
Filo di fata
“… A inventare la macchina dei sogni
È stata Filomena Filalana
che un giorno prese un grosso scatolone
e lo riempì di cose prese a caso.
Poi, girò, mescolò, rimestò,
finché stanca, distrutta, sfinita
a mezzanotte andò a fare una dormita … “ [continua]

La crisi del buon libro
Gli addetti ai lavori se lo sussurravano tra loro: «Il Cento è sempre più basso». Il concetto non è difficile da capire. Prendiamo la classifica dei libri più venduti, assegniamo il massimo valore percentuale al best seller del momento e tutti gli altri si assesteranno di conseguenza. Bene, il punto è che per ottenere la quotazione più alta, da qualche tempo in qua, è sufficiente un numero di copie pur sempre ragguardevole, ma comunque ridotto rispetto a quanto accadeva in passato. Segno che si comprano meno libri o, per essere più precisi, che per i libri si è meno disposti a spendere, come dimostra il recente successo di titoli il cui prezzo di copertina sfiora, senza superarla, la fatidica soglia dei 10 euro. Poteva sembrare un’impressione, forse addirittura un luogo comune. Ora, però, i dati della Rapporto Nielsen commissionato dal «Centro per il libro e la lettura» cancellano ogni dubbio: la flessione c’è ed è misurabile in un dato che appare clamoroso. Nell’ultimo quadrimestre del 2011, infatti, le vendite in libreria sono crollate del 20% rispetto all’anno precedente. Comprare si compra poco, insomma, e regalare si regala meno, perfino a Natale. Ma l’onda della crisi, a quanto pare, è tutt’altro che esaurita, come lascerebbero intuire i dati – per ora non ufficiali – relativi a questo esordio del 2012.