Questa settimana Piccoli Lettori Crescono
ha il piacere di intervistare Sonia Maria Luce Possentini,
artista e illustratrice internazionale.
Benvenuta cara Sonia Maria Luce a Piccoli Lettori Crescono!
Leggi, Ascolta, Vivi!
Questa settimana Piccoli Lettori Crescono
ha il piacere di intervistare Sonia Maria Luce Possentini,
artista e illustratrice internazionale.
Benvenuta cara Sonia Maria Luce a Piccoli Lettori Crescono!
20 Aprile ore 16.00. Si è consumatala soluzione molto all’italiana di sottrarsi dalla responsabilità di eleggere il nuovo capo dello Stato per prolungare a tempo determinato il mandato (con una opportuna rielezione) del presidente Napolitano.
di seguito il nostro articolo a cura di Antonio Capitano
di Michela Murgia
Stamattina è apparsa sui giornali la notizia del suicidio di un ristoratore romano di origine sarda. L’articolo si concludeva in modo curioso: “Dai primi accertamenti degli investigatori sembra che l’uomo non soffrisse di depressione nè avesse debiti o problemi economici. Ma le indagini sono solo all’inizio”. La chiosa suggerisce al lettore due cose: la prima è che le cause più ovvie di qualunque suicidio siano da ricercare nella depressione e/o nei problemi economici; la seconda è che questi motivi, che al momento non sembrano esserci, non sono comunque esclusi e potrebbero emergere da un’indagine più approfondita. Chi ha firmato quell’articoletto dal tono un po’ deluso (mannaggia, non c’erano i motivi economici!) con ogni probabilità è afflitto dalla sindrome giornalistica della crisi assassina.
C’era una volta una montagna.
E c’erano due paesi:
uno in cima alla montagna,
l’altro ai piedi della montagna.
Intervista a Cristina Bellemo e Maddalena Gerli.
Il loro primo romanzo, Hedge Fund, un giallo finanziario scritto in tempi non sospetti ma terribilmente attuale, ha vinto l’edizione 2011 del concorso Io Scrittore del gruppo Mauri Spagnol e il Premio internazionale Città di Cattolica 2012.
Massimiliano Govoni, esperto in nuove tecnologie, e Francesco Taddia, consulente finanziario, scrivono per passione e hanno trovato nel lavoro “a quattro mani” la dimensione creativa che più valorizza il loro lavoro di narrazione.
Filippo Ceccarelli su Repubblica del 12 aprile 2010 scriveva così “adesso sarà molto più difficile capire la politica, in questo passaggio cruciale, senza Edmondo Berselli.
E ancora più difficile sarà interpretarne le vicissitudini non tanto nei suoi mutevoli scenari, ma alla luce di quello che, normalmente invisibile e spesso irriconoscibile, stabilmente domina e muove la vita pubblica e al tempo stesso le sta sotto, e dietro, ma anche al lato e soprattutto a traverso. Là dove solo la cultura, la rettitudine e la curiosità spingono a volgere lo sguardo.
“Con poche frasi vi ho cucito addosso il più bel vestito che potessi permettermi. Per voi sono entrata nel migliore dei sogni, quello più geniale, il sogno di coniugare un breve racconto privato con la sconfinata geografia umana”.
Sono una boccata d’aria i racconti che compongono Datemi un vestito, antologia che raccoglie brevi storie scritte da Roberta Giacometti nel corso di vari anni. Anni in cui non c’era ancora il cellulare o l’iPad e la nostra misura economica erano le lire. Da qui il sottotitolo Racconti vintage.
“Il cuore mi scoppiava di rabbia. Mi sentivo la vittima impotente di un tradimento. Tutto era contro di me e io non avevo scampo, mi toccava subire. Nella mia ingenuità pensavo di essere l’unica sulla Terra a soffrire così tanto. L’unica a ricevere un castigo che non meritavo. Molto presto avrei dovuto scoprire che ben altre ingiustizie travolgono la vita delle persone.”
A sette anni dall’uscita di “Gomorra”, è tornato Roberto Saviano nelle librerie con “ZeroZeroZero”: il romanzo-inchiesta sul mondo della cocaina edito da Feltrinelli. Il titolo …