Visualizza articoli per tag: 2010
Marrakech Express. Puntata 3
Diari di Bordo.
Marrakech Express, di Valeria Merlini
La Valeria, con l'articolo messo d'avanti come si dice a Milano, si diverte in Marocco.
Nella terza parte del suo viaggio ci racconta dell'avventura in mongolfiera. Non è roba di tutti i giorni, no? Inutile che fate gli schizzinosi, Provate voi ad andarci!
Adamsberg è ancora con noi
Grégoire sui pattini, Vincent in sella alla sua moto: due ladruncoli delle banlieue, convinti di aver messo a segno il colpo della vita, per poi finire risucchiati in un guaio ben più grande di loro. Una sacca rubata a un vecchio apparentemente inoffensivo, si rivela uno scrigno di Pandora, pieno di soldi, ma anche di oggetti sinistri.
Una ragnatela fatta di sogno
"La casa del sonno" di Jonathan Coe è una storia con dei colpi di scena sorprendenti, un libro non immediatamente accessibile, spesso sconcertante, a volte commovente, in certi frangenti indecifrabile.
Coe scrive in modo affascinante (ferocemente intelligente, mi verrebbe da dire) tessendo una ragnatela fatta di sogno, realtà e incomprensioni che si snoda lentamente (e molto elegantemente), ma non è sempre facile da seguire.
Jamie Ford, Il gusto proibito dello zenzero
Siamo nel 1986 e Henry, seduto su un volo per New York, stringe tra le braccia una preziosissima copia in 78 giri di Oscar Holden. Nonostante sia stato uno dei più grandi jazzisti americani, trovare una registrazione di Holden è quasi impossibile, a meno di frugare tra le masserizie custodite nello scantinato dell'hotel Panama di Seattle. Un vero scrigno pieno di tesori: album fotografici, lettere, disegni, uniformi e oggetti tradizionali, ma anche l'ultimo baluardo di un quartiere e di una cultura completamente cancellati.
Marrakech Express. Puntata 2
la seconda puntata di Marrakech Express, il diario di bordo dal Marocco di Valeria Merlini
Daniela Dawan, Non dite che col tempo si dimentica
Un romanzo che è un dono, già salutato con favore da molti lettori.
Milano, 2008. L'inquieta pianista Anna Orvieto ha un'appassionata relazione col giovane fotografo francese Philippe. Alla vigilia di un importante debutto alla Scala decide di seguirlo a Tunisi, un breve viaggio che toglierà inaspettatamente il velo su oscure vicende del passato riconciliandola con se stessa.
Tunisi, 1938. Nella Tunisia amministrata dai francesi i fascisti italiani rivendicano con forza il dominio del paese. All'emanazione delle leggi razziali il mondo di Cesare Orvieto, illustre medico ebreo e autorevole esponente della comunità italiana, fascista convinto, va in pezzi.
Michael Jackson. Il complotto
A un anno dalla morte di Michael Jackson arriva in Italia, dopo lo scalpore suscitato negli Stati Uniti, un libro che riabilita il Re del Pop. ”Michael Jackson - Il complotto” edito da Alacran, firmato dalla scrittrice e giornalista giudiziaria Aphrodite Jones - con la prefazione di Thomas A. Mesereau Jr., l’avvocato a capo del team di difensori di Jackson - fa chiarezza su quello che viene definito un complotto mediatico-giudiziario che tentò di distruggere un mito dei nostri tempi.
Camilleri-Lucarelli: è già bestseller
Esce oggi l'atteso nuovo romanzo dell'inedita coppia Lucarelli-Camilleri.
Un gioco, un esperimento, una collaborazione letteraria senza precedenti: i due «re» del giallo italiano contemporaneo, entrati in contatto durante le riprese del documentario A quattro mani (minimum fax media 2007), uniscono le forze e ci regalano una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo: il commissario Salvo Montalbano e l’ispettrice Grazia Negro.
Marrakech Express. Puntata 1
La sua vita è la strada: la nostra eroina va in Marocco.
La Medina il vociare delle persone, dei mercanti, delle moto e delle biciclette a cui Allah indica la via... (cioè se tu ti trovi sulla loro rotta non è un problema che li tocca).
Addio a Josè Saramago
E' morto il grande scrittore Josè Saramago. Aveva 87 anni.
José Saramago era nato ad Azinhaga, in Portogallo il 16 novembre 1922. Trasferitosi a Lisbona con la famiglia in giovane età, abbandonò gli studi universitari per difficoltà economiche, mantenendosi con i lavori più diversi. Ha infatti lavorato come fabbro, disegnatore, correttore di bozze, traduttore, giornalista, fino a impiegarsi stabilmente in campo editoriale, lavorando per dodici anni come direttore letterario e di produzione.