Tempo di lettura: 3 minuti

«Essere delin­quenti è un enorme diver­ti­mento» aveva detto una volta Holly a Miko…

Holly Hogan è una ragaz­zina di 13 anni che vive in un isti­tuto per minori, ricorda poco del suo pas­sato, non vuole parlare nel suo presente, men che meno del suo futuro.

Quando Miko l’educatore e l’assistente sociale, la trovano raggomitolata é in stato confusionale. Abbandonata su un divano di casa con i capelli bruciati dal ferro da stiro e un piede ustionato dalla furiosa rabbia di un adulto instabile abbattuta su di lei come altre volte prima di allora.

Holly viene per questo data temporaneamente in affidamento a Fiona e Ray, una coppia di persone “buone” del tipo di quelle nate per adot­tare un cane a tre zampe e per sal­vare le balene arpio­nate, due umani a cui Holly non è abituata e come dice non fanno proprio al caso suo perchè sono solo dei:“bab­bacuc­chi” cioè “Vecchi Babbei Baccucchi” termine inventato in uno dei tanti istituti Templeton House in cui è passata.

Decide quindi di scap­pare al più pre­sto, andare via dal silen­zio della sua stanza in Mer­cu­tia Road, di pro­cu­rarsi una falsa iden­tità e cer­care di rag­giun­gere, in qual­siasi modo, l’Irlanda dove vive la madre.

È così che Holly, con in testa una par­rucca bionda che cattura la luce, diventa la scaltra clandestina Cry­stal, alla ricerca delle proprie radici, in un viaggio, in un rito d’ini­zia­zione dolente che avrà molto da inse­gnarle. Fra vaga­bon­daggi, passaggi in auto, camion, treno e nave pieni di fame e incon­tri poco rassicuranti, Crystal/Holly in evasione da tutti e da se stessa, dovrà fare i conti con il deserto della sua vita e decidere, stretta a un bivio, se andare avanti in una pericolosa sopravvivenza fatta di espedienti o tornare indietro e provare a ricomporre le tessere della sua giovane vita per provare a vivere come tanti altri ragazzi della sua età, nonostante non abbia la ben che minima idea di come si fa perchè non ha mai vissuto la propria età…

Il finale, come in tutti i libri di questa intesa e meravigliosa scrit­trice inglese di ori­gini irlan­desi Sio­b­han Dowd scom­parsa nel 2007 (pre­mio Ander­sen nel 2012 postumo) non è mai scontato e fa molto riflettere.

Un libro sensibile e  profondo che consiglio a chi ha voglia di non fermarsi alle apparenze per scoprire luci e ombre del cuore.

 

INFO EDITORIALI

Titolo: Crystal della strada

Autore: Siobhan Dowd

Traduttore: Bandirali S.

Editore: Uovonero

Collana: I geodi

ISBN: 8896918227

ISBN-13: 9788896918227

Pagine: 275

Formato: brossura

Età di lettura: dai 12 anni

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Isabella Paglia

Sono un'autrice di libri per bambini e ragazzi.
Ho vinto vari premi di Letteratura alcuni molto importanti come:"IL PREMIO NAZIONALE LETTERATURA  PER L'INFANZIA GIACOMO GIULITTO - Critici in erba" - 2014; Il 25 marzo 2014, nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, ho ricevuto il prestigioso PREMIO PIPPI- narrativa per ragazzi  sezione inediti con il romanzo: "La Grande Sfida". Sono vincitrice del 14^ Concorso Internazionale Syria Poletti - Città di La Réole per libro rivolto ai bambini da 0 a 12 anni e Finalista del Soligatto - Premio Nazionale di Letteratura per l'Infanzia, anche caporedattore per il web magazine Book Avenue, redattrice, collaboratrice per  molti altri giornali e riviste destinate ai più giovanicome Super G! ma soprattutto instancabile cantastorie e sostenitrice dei diritti dei bambini.

Articoli consigliati