
Questa rubrica
I fatti, i numeri, i commenti e le testimonianze intorno al mestiere della libreria
Le mille crisi dell'Italia dei libri. Il rapporto Aie 2018
L’Italia dei libri di fronte alla nuova crisi.
Battuta di arresto, l’ennesima, nell'Italia dei libri assai sensibile ai difficili equilibrismi dell’economia dei consumi e della politica. I primi dieci mesi del 2018 segnalano il brusco arretramento delle vendite; una lenta erosione che ha toccato pressoché tutti i mesi dell’anno giungendo nella prima settimana di novembre a totalizzare un complessivo -0,9% a valore, in base ai dati Nielsen per l’Associazione Italiana Editori, nei canali tradizionali (le librerie fisiche, le librerie online senza Amazon, che si pensi essere la più importante per fatturato, e la grande distribuzione). Il fatturato dei libri nel nostro Paese era cresciuto del 2.8% (il 4.5% con il gigante statunitense) alla fine del 2017 facendo seguito ai precedenti due anni di costante ripresa.
Alla Spagna il Premio Internazionale d'Illustrazione Bologna Children’s Book Fair, edizione 2017. Gioia Marchegiani tra i 75 vincitori
È Manuel Marsol, proveniente dalla Spagna, ad aggiudicarsi l’VIII Premio Internazionale d'Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM 2017. Tra gli illustratori selezionati per la Mostra Illustratori della Fiera del Libro per Ragazzi, 3368 candidati da 62 Paesi, con oltre 16.500 tavole, numero record di partecipanti, è stato selezionato per questo prestigioso premio il giovane artista spagnolo.
Il Premio nasce con l’obiettivo di incoraggiare e sostenere nuovi talenti da far emergere e portare alla conoscenza del pubblico professionale. Istituito nel 2009, è rivolto ai giovani illustratori di età inferiore ai 35 anni, già selezionati per la Mostra Illustratori.>>
L'allegria in Fiera a Bologna. E' l'ora del Children's Book Fair edizione 2017
Un recente sondaggio della Nielsen mostra gli evidenti affanni dell'editoria nel nostro paese. I dati aggiornati ai primi mesi di quest'anno e non ancora resi noti, parlano di un generale calo delle vendite, più marcatamente nel numero dei "pezzi venduti" segno di una sensibile diminuzione dei lettori e/o di sottrazione all'acquisto, e di una meno severa perdita in termini di valore (perchè i prezzi aumentano).
Tutti in canali sono in affanno meno che i ragazzi.
Calano i lettori, cresce il fatturato. L'Italia dei libri nel rapporto Aie 2016
Cresce il mercato del libro in Italia nel 2016, segnando complessivamente (libri di carta, ebook e audiolibri) un +2,3%, raggiungendo così quota 1.283 milioni di euro riferiti al settore varia nei canali trade (librerie, librerie on line e GDO). È questo il principale dato di sintesi dell’analisi dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato del libro 2016 che è stata presentata da Giovanni Peresson il 27 gennaio, nella giornata conclusiva del XXXIV Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri a Venezia.