Visualizza articoli per tag: piccoli lettori crescono
Speciale Poesia
La poesia è corpo, rumore, colore, silenzio, musica e visione, è emozione che attraversa il tempo e lo spazio di un momento e si condensa in parole. È respiro nel silenzio, è battito d'ali dentro al petto, è specchio nel quale leggiamo segni impercettibili di noi. La poesia amplifica, orienta, distende, risveglia ogni sopito alito di vita. Per questo è per molto altro ancora è importante che i bambini possano godere della poesia, farla propria, crearla, perché loro come scrive Chandra Livia Candiani sentono, a lungo e scavano dentro le parole >>
Il Cavalier Saponetta
Non è sempre facile trovare buoni libri per i lettori in erba, quelli di 7/8 anni, per intenderci, che dopo essersi esercitati a lungo sulle brevi frasi in stampatello maiuscolo e minuscolo delle cosiddette “prime letture” avrebbero voglia di cimentarsi con qualcosa di più sostanzioso, senza approdare ancora al formato del romanzo >>
Per non dimenticare mai
La legge n. 211 del 20 luglio 2000 ha istituito il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Espressamente il fine è ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati >>
Vetrina novità: Gennaio ~ le ultime uscite libri per bambini e ragazzi
Ecco le nostre scelte di gennaio in una veloce carrellata tra la narrativa e albi per bambini e ragazzi.
Buona lettura!
Vetrina novità: le nostre scelte del mese con l'augurio di Buone feste!
Ecco le nostre scelte di dicembre, in una magica carrellata di libri per bambini e ragazzi.
Ce n’è per tutti i generi e gusti, abbiamo anche pensato a uno scaffale prettamente natalizio.
Buone letture e buone prossime festività da Isabella Paglia, Cristiana Pezzetta, Francesca Frenzi Mariucci, Livia Rocchi, Virginia Stefanini, tutta la redazione della nostra e vostra bella rubrica Piccoli Lettori Crescono!
I giovani lettori crescono a Più libri più liberi
Dal sito di Più libri più liberi
La quattordicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori in programma dal 4 all'8 dicembre 2015, offre come ogni anno molte occasioni di coinvolgimento per i giovani lettori: le attività di Più libri più grandi per le scuole primarie e secondarie e il gioco Più Libri Junior, giunto alla settima edizione (entrambi focalizzati sul tema della luce), il concorso in collaborazione con Repubblica@scuola, il ciclo di appuntamenti per le università Più libri più idee e Più libri più storie - Leggere è un grande classico, un percorso di incontri, laboratori e presentazioni nato nel 2012 all’interno della fiera in collaborazione con le Biblioteche di Roma curatrici anche del ciclo di incontri Nati per Leggere, destinato ai lettori più piccoli. Con decine di appuntamenti solo in Fiera (oltre a quelli che si sono svolti nel mesi di novembre), i giovani lettori possono esplorare una gran varietà di temi, storie e attività.
leggi il seguito a questo link
Vetrina novità: le ultime sui libri per bambini e ragazzi
Ecco le nostre scelte per novembre in una veloce carrellata tra la narrativa e albi per bambini e ragazzi.
Buona lettura!
Gesù, come un romanzo
La più grande storia di tutti i tempi, forse la più nota. Ha senso raccontarla ancora? Sì, se a farlo è Marie-Aude Murail, autrice che ha pubblicato più di cento opere tra racconti, testi teatrali, romanzi di generi diversi (avventura, poliziesco, fantastico…) sia per adulti che per ragazzi, ottenendo i più importanti premi internazionali. Con quest’opera la Murail vinse nel 1998 il Prix Jeunesse du Syndicat des libraires de littérature religieuse >>
Il Maestro nuovo è tornato
“Una delle cose più belle della lettura è quando ci si sente coinvolti. Intendo dire quando la cosa che state leggendo vi consente di mettervi in relazione con un personaggio o vi ricorda qualcosa che avete vissuto. O quello che leggete sa ricordarvi qualcos’altro che avete già letto. Quando siete coinvolti in modo autentico, vi godete fino in fondo ciò che state leggendo, e questo vi aiuta a capire veramente il testo. Se vi sentite coinvolti da un personaggio, allora saprete dirmi che cosa prova perché l’avete provato anche voi (…) se siete davvero coinvolti nella storia, forse riuscirete a dirmi anche come vi aiuta per la vostra vita”.
Giù le mani dai bambini e dai loro libri
Il 10 maggio 1933, nell'Opernplatz di Berlino, si organizzò un grande falò, dove vennero gettati i libri considerati dai nazisti "contrari allo spirito ". Questo rogo ne generò altri, i cosiddetti Bücherverbrennungen (tradotto più o meno in roghi di libri) organizzati dalle autorità della Germania nazista, durante i quali vennero bruciati tutti i libri finiti nelle liste nere, non corrispondenti all'ideologia. Dal rogo dei libri si passò poi a altri dolorosi e ben noti roghi... >>