Mostra: 127 - 135 di 320 RISULTATI

Fuoriclasse

Una ricerca che dice la verità sullo stato dell’educazione.

Recentemente, in uno dei tanti incontri con le scuole organizzati nella libreria dove lavoro, abbiamo ospitato una V classe delle elemetari. A differenza di tutte le volte precedenti, saltava all’occhio la ragguardevole presenza di accompagnatori adulti, troppi per una pattuglia di una trentina di ragazzi. Ma tant’è.>>

Storia di un poeta in ostaggio che scrive con l’acqua: Liu XiaoBo

All’epoca di Mao non c’erano ricchi. Dal 1949 lo stato procedette a togliere tutti i beni e nazionalizzarli. La proprietà era vista come simbolo della classe sfruttatrice del proletariato. Durante le riforme agrarie le terre furono espropriate così come le fabbriche furono confiscate e “fuse” obbligatoriamente con le imprese pubbliche o comprate semplicemente dallo stato centrale. Il crollo dei beni di prima necessità rese tutti poveri. Proprio tutti quanti. Eppure, tutti cominciarono a gridare che il popolo non avrebbe abbandonato la lotta di classe.

Morire per l’istruzione

I dieci taliban sospettati di aver cercato di uccidere l’attivista pachistana Malala Yousafzai sono stati arrestati. Lo conferma l’esercito pachistano. L’arresto fa parte dell’offensiva delle forze governative contro i militanti islamisti del Ttp e altri gruppi estremisti locali. Malala Yousafzai è stata attaccata dai taliban per la sua campagna a favore dell’istruzione delle bambine in Pakistan.

Freschi d’autunno. I libri che leggeremo le prossime settimane

Il romanzo incompiuto di Jose Saramago, Alabarde, Alabarde (Feltrinelli), sulla fabbrica, il traffico e soprattutto il sabotaggio d’armi, esce a quattro anni di distanza dalla morte del Premio Nobel, con uno scritto di Roberto Saviano e l’illustrazione di Gunter Grass; il libro è sicuramente il titolo più forte tra le novità straniere che arrivano nelle nostre librerie. Grande attesa anche per Margaret Atwood che sarà in Italia il 17 settembre a Roma, e il 20 a Pordenone, per l’uscita di L’altro inizio (Ponte alle Grazie) e la riedizione del suo capolavoro L’assassino cieco .>>

Ritorno a scuola. E’ tempo di bancarelle

Nell’importante mercato dei fiori nei Paesi Bassi, i fiori sono venduti tramite un sistema chiamato semplicemente “asta olandese”: il prezzo di ogni lotto scende progressivamente fino a quando qualcuno non fa un’offerta. A quel punto l’asta si ferma. L’asta olandese può essere presa ad esempio e utilizzata per la vendita dei libri usati sulle bancarelle che tra una settimana saranno visibili un po’ dappertutto nelle piazze italiane. Dovrebbe funzionare più o meno così: và fatta attraverso una preselezione di libri, sistemati in due o tre scatole, e divisi in prezzo alto, medio e basso. Più il tempo passa senza offerte e più il prezzo di ogni scatola si abbassa.>>

Festival del cinema di Venezia. Le molte letterature in concorso

Proprio come l’anno scorso, saranno tre le pellicole italiane in concorso al Festival di Venezia 2014.

Sperando di bissare il successo del 2013 di Sacro Gra di Rosi, sono tre i film tricolore in gara per il Leone d’oro: Hungry Hearts di Saverio Costanzo (con Adam Driver e Alba Rohrwacher), Il giovane favoloso di Mario Martone (con Elio Germano, Isabella Ragonese e Michele Riondino) e Anime nere di Francesco Munzi (con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Barbora Bobulova e Giuseppe Fumo).

La rivincita (milionaria) della pornomamma

La trilogia di Cinquanta sfumature è stata pubblicata nel 2012 ma continua ad avere un incredibile successo, per la gioia della sua autrice (e, come si fa a non ricordare l’intervento di Paola Manduca?). In questi giorni i media inglesi hanno svelato che E.L. James ha guadagnato la bellezza di 56 milioni di dollari nel corso del 2013 grazie alla vendita dei tre best seller, e alle royalties e le licenze correlate, come la linea di intimo o l’etichetta vinicola a marchio Fifty Shades.

I libri in spiaggia.

L’obiettivo è quello di favorire la lettura anche sotto il solleone, utilizzando i cosiddetti libri “dormienti” nelle case degli italiani. (fonte: Libreriedaspiaggia.it)

Dopo il successo riscontrato nel 2012 e 2013, la FIBA Confesercenti ha deciso estendere il progetto a tutti gli stabilimenti iscritti al sindacato balneari. L’obiettivo per l’estate 2014 è quello creare “La rete delle Librerie da Spiaggia”, realizzando almeno 200 librerie in 200 strutture turistiche (stabilimenti balneari, lidi, chalet, alberghi ecc. ) dei Comuni Costieri Italiani. E per questa edizione arriva l’app gratuita Cityteller che permette di scovare le Librerie nelle vicinanze direttamente da smartphone o tablet. >>

In Calabria tutti promossi.

Una regione piena di geni oppure a scuola si truccano le carte? A vedere le prove Invalsi è la regione peggiore del Paese. Eppure…

Promossi in leggero aumento alla Maturità, con una piccola crescita anche delle votazioni con lode. In totale hanno superato le prove il 99,2% dei candidati. I ragazzi dei licei intascano la percentuale più alta di voti sopra l’80. All’esame di terza media resta stabile la quota (99,7%) di studenti che ha superato le prove. In calo i bocciati agli scrutini intermedi sia delle medie che delle superiori.>>