Mostra: 1 - 9 di 325 RISULTATI

Festeggiando con Montalbano

camilleri-zingaretti

Chi era Andrea Camilleri? Era uno scrittore, regista, sceneggiatore, insegnante e uomo di teatro oltre a essere il padre di Montalbano. Aveva scelto questo nome Montalban perché Manuel Vazquez Montalban era uno dei suoi autori preferiti.
Francesca Lombardi per il centenario del grande scrittore.

book beach

Dall’overtourism alle spiagge vuote, al turismo dei VIP

Da una parte le città d’arte prese d’assato, dall’altra le “spiagge vuote”. L’estate 2025 ha mostrato le due facce della stessa medaglia, fenomeno emerso a causa di un mix di fattori principalmente economici non certo dovuto alla mancanza di spiagge. Nelle città, i comuni corrono ai ripari dai B&B selvaggi. Prezzi alti e cambiamento di abitudini descrivono un mutamento di paradigma che non è solo stagionale.
Francesca Lombardi racconta quello che accade.

Benozzo Gozzoli

Le tante storie dell’Arte nelle vite di coloro che l’hanno portata a noi

Brevi storie che svelano fatti, aneddoti, circostanze della vita di artisti come Piero della Francesca, Masaccio, Leonardo, Botticelli, Caravaggio, Filippo Lippi, Benozzo Gozzoli, Antonello da Messina, Simone Martini, Raffaello, nel momento del massimo splendore artistico, tra tardo Medioevo e pieno Rinascimento. Un libro piacevole e curioso per tutti gli appassionati della storia dell’arte italiana. LS

San Francesco

L’esistenza di Francesco nella ricerca del messaggio di fede

Nel Canto XI del Paradiso dantesco, San Tommaso traccia un quadro delle grandi virtù possedute da San Francesco, della sua mirabile unione con Madonna Povertà e delle straordinarie opere del suo apostolato. Come sempre, a Dante bastano poche terzine per consegnarci un ritratto che sfida i secoli e testimonia la grande considerazione in cui il santo era tenuto fin dall’antichità.

Perchè le case sono anonime

L’architettura è arte poetica poiché all’interno del rapporto tra progetto e costruzione si consumano le relazioni tra disegno e materia, bisogni individuali ed esigenze collettive, tessuto urbano e singolo e di ciò, necessità materiali e istanze spirituali. Andrea Pennella racconta il libro di Roberto Morani occasione per guardare il deserto delle periferie. Ma non solo.