Mostra: 1 - 9 di 319 RISULTATI

Perchè le case sono anonime

L’architettura è arte poetica poiché all’interno del rapporto tra progetto e costruzione si consumano le relazioni tra disegno e materia, bisogni individuali ed esigenze collettive, tessuto urbano e singolo e di ciò, necessità materiali e istanze spirituali. Andrea Pennella racconta il libro di Roberto Morani occasione per guardare il deserto delle periferie. Ma non solo.

Testo. Fiera Firenze foto di ©FrancescaLombardi

Testo. Fiera dell’editoria a Firenze

Le Fiere dei libri fanno bene ai libri. A Firenze dal 28 febbraio al 2 marzo si è svolta “Testo”, la fiera dell’editoria presso la stazione Leopolda. La prima edizione della fiera è iniziata in sordina a febbraio del 2022 arricchendo di eventi la città che a differenza di Torino, Milano e Roma non aveva ancora una manifestazione nel campo dell’editoria. Francesca Lombardi racconta l’evento che ha raccolto migliaia di lettori.

lettrice libreria

La crisi dell’editoria

Come da tradizione, durante la giornata conclusiva del XLII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri di Venezia sono stati presentati i difficili risultati di vendita dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Innocenzo Cipolletta.
Non è solo questione di mancati finanziamenti ma anche di una attitudine alla lettura che stenta ad essere vocazione civica.
Francesca Lombardi riassume i contenuti di questa ultima, impietosa, analisi.

Hercule Poirot

I 105 anni di Hercule Poirot

Il fine settimana dell’ 11 e 12 gennaio ha visto protagonista Hercule Poirot sul piccolo schermo per festeggiare i suoi 105 anni. Il famoso detective, frutto della penna di Agatha Christie esordisce nel 1920, quando la scrittrice, regina del giallo, lo rende protagonista della sua prima indagine: Poirot a Style Court 1920.
Francesca Lombardi ci racconta la storia di questo grande personaggio della letteratura.

bann-natale 2024

Buon Natale

Ogni anno cerchiamo le parole migliori per salutare i lettori di BookAvenue e ringraziarli del loro tempo. Quest’anno ci ha pensato Francesca Lombardi, donandoci le parole della splendida poesia al Natale di Louisa May Alcott.
Parole che facciamo nostre e dedichiamo a tutti voi.
Grazie

ristorante a venezia

Vedi Venezia…e poi muori

Venezia è una città che praticamente sfida le leggi della fisica, un luogo dove le strade sono di acqua di mare ma non c’è una sola spiaggia. Un tempo importante snodo marittimo è ancora una tappa importante nel percorso di qualsiasi visitatore, questa città ha avuto una serie di diverse influenze culturali nel corso degli anni, con conseguente cucina che è quasi irregolare quanto la città stessa. Andrea Pennella è in trasferta.

macchina foto 1856

La fotografia e la sua evoluzione

Diamo cosi per scontata l’idea che la nostra vita sia condivisibile con la perfezione, sempre ultima versione, dello smartphone, che abbiamo quasi dimenticato del tutto l’esistenza della macchina fotografica.
Eppure, dalla prima fotografia della Storia che risale al 1826, quella della fotografia,è una fantastica storia dell’arte. Francesca Lombardi ci aiuta a ripercorrere questo racconto, tra storia e ricordi personali.

La democrazia di Joe Biden

La vittoria di Donald Trump alla corsa per la Casa Bianca rappresenta il trionfo della democrazia elettiva popolare anche nei confronti delle degenerazioni tanto temute e studiate nell’ultimo decennio segno più evidente di tali cambiamenti, ormai sempre più reali e tangibili. Tuttavia la degenerazione populista, estremista, trumpista come ormai è uso comune definire la politica del presidente-eletto, non è stata sconfitta da Kamala Harris come una parte di mondo aveva sperato. Il nostro commento e la proposta di alcuni libri per capire meglio la politica amaricana

il falso

La storia del più grande ladro di libri italiano, è ora un Podcast

La storia del ladro di libri (antichi) più famoso d’Italia. Da direttore della storica bibioteca Gerolamini di Napoli, Marino Massimo de Caro, sottrasse più di duemila libri antichi di incommensurabile valore del nostro patrimonio librario. Un sinistro eroe dei due mondi, per dirla con uno strano punto di vista, considerato il saccheggio delle più importanti biblioteche pubbliche del Sudamerica, con una passione smodata per Galileo, è ora un podcast Rai già balzato, al secondo posto degli ascolti, scritto dalla nostra amica Paola Manduca.