Le fiabe sono crudeli. Le fiabe sono spaventose. Le fiabe non sono per bambini. Quante volte abbiamo sentito queste frasi, finendo poi per spulciare lo scaffale delle fiabe di librerie e biblioteche per ragazzi, solo per ritrovarci in mano da un lato raffinate interpretazioni d’autore, in cui immagini e testi perdono i loro contorni e il loro pathos, e dall’altro albi dai colori sgargianti, con figure dai tratti morbidi e tondeggianti e linguaggio semplificato.
Blu di barba

Stella è una giovane insegnante di lettere che si trova in una situazione delicata: l’amata casa di famiglia rischia di essere venduta a causa dei debiti e questo spezzerebbe il cuore della madre che in quel luogo ha vissuto anni felici col marito mancato da poco tempo.
Raramente capita di pensarci, ma stamattina mi sono accorta di abitare a Roma. So bene che state pensando che sia impazzita improvvisamente ma se resistete qualche minuto tento di spiegarvi come e cosa è successo.


Si deve sempre perdere una parte di sé perché la vita continui.
Il successo del 30° Salone del Libro di Torino, che si chiude oggi al Lingotto, è un dato acclarato, schiacciante, non insidiabile. Ieri alle 20, penultimo giorno, i visitatori erano già 126 mila: gli stessi registrati nell’intera edizione del 2016, «tenuto oltretutto conto del fatto che quest’anno si chiude alle 20 anziché alle 22», come ha precisato la Fondazione.Forte di questo risultato, oggi Torino annuncerà le sue date: il periodo più probabile è dal 3 al 7 maggio. Al massimo si scivolerà in avanti di una settimana, ma una cosa è certa: maggio non si tocca e si cerca anzi di anticipare il più possibile Un modo per battere sul tempo Milano, se Tempo di Libri avesse davvero l’intenzione di scegliere il mese in cui, da 30 anni, va in scena il Salone torinese.
C’è qualcosa di molto raro e accurato e lucido in questo libro il cui tema cercato è la ricerca della felicità. Un tema trattato in un modo molto delicato che è come una rugiada benefica che ammanta l’erba di una mattina d’estate quando l’aria è pervasa da odori diversi come quello del grano che inverdisce i campi o il profumo acre e pungente delle fronde bagnate e la fragranza dei fiori tutt’intorno.