Mostra: 352 - 360 di 423 RISULTATI

L’autore e il libro dell’anno 2009

foto autore

foto autorePatrick Dennis

L’autore rivelazione del 2009 è un morto, ma non dovrebbe essere un problema. Tra i primi cui interessa diventare famosi anche nell’aldilà, ci sono gli scrittori. Per loro c’è solo una cosa peggiore che diventare noti dopo la morte: scrivere e vivere ignorati.
Perciò col recupero di Zia Mame, Patrick Dennis bonanima è il miglior scrittore emergente dell’anno appena passato. Uscito negli Stati Uniti nel 1955, il libro è stato pubblicato in Italia già due volte (nel ’58 con Bompiani e nel ’74 coi tipi di Garzanti) ma per le solite inspiegabili ragioni è solo con la pubblicazione a cura di Adelphi nell’estate del 2009 che è diventato da noi un best-seller.

foto autore

Susanna Tamaro, Il grande albero

foto autore‘Il grande albero’ è l’ultimo frutto della penna di Susanna Tamaro, Protagonista un albero, appunto, ma dalla vita eccezionale, da subito diversa da quella dei suoi simili. La Tamaro tocca con la sua creatività temi come l’amore, la natura e la continuità della vita, lungo le pieghe dell’esistenza di un abete che incontrerà l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, verra’ toccato dalla principessa Sissi, rischiera’ di diventare un violino, ascoltera’ i sussurri degli innamorati e i versi dei poeti. E poi lascera’ la radura dove e’ nato e conoscera’ la vita di una metropoli, diventando l’albero di Natale di Piazza San Pietro a Roma.

mccarty cormac

Cormac McCarthy, La strada

La luce dell’amore tra il padre e il figlio, quasi assoluti protagonisti del libro. Di un uomo che sfida oltre ogni logica la morte, per proteggere e far sopravvivere il figlio in un mondo fosco e crudele. Ma soprattutto la luce simbolica del “portare il fuoco”, quell’espressione che spesso il bambino ricorda al padre e che non è legata solo ad un paragone preistorico, ma soprattutto al fatto che la luce e il calore del fuoco tengono viva la speranza.

copertina

Serge Quadruppani, Rue de la Roche

copertinaSerge Quadruppani
Rue de la Cloche
Marsilio

Si chiamava Juliette, ma lui non era Romeo. Il suo nome era Léon, traduttore disilluso, amante svogliato, deciso a macerarsi nel suo dolore senza lasciarsi coinvolgere in palpitanti avventure. Se non fosse che ha gettato via il manoscritto di un libro che nessuno ha letto e che pare indaghi sull’ultima delle Grandi Opere del Presidente; che c’è la guerra del Golfo, la Yakuza sbarca a Parigi Est e le banche si scontrano in Rue de la Cloche. Se non fosse che alle Presses de France gli intrighi dei capoccia valgono un bombardamento chirurgico. Se non fosse che Juliette è sparita in un buco nero e che fioccano i morti. Perché Léon ha incontrato Emile K., l’ex superpoliziotto, e allora, come nel Golfo, tutto rientrerà nell’ordine, ma non nell’ordine previsto.

copertina

Gaime Alonge, L’arte di uccidere un uomo

copertinaGiaime Alonge,
L’arte di uccidere un uomo
Baldini e Castoldi

L’arte di uccidere un uomo è un romanzo bellico e come tale è pieno di sconfinamenti e mutuazioni dal cinema di guerra. Il bellico, infatti, è uno di quei generi che, come la fantascienza o il noir, si sono sviluppati a cavallo tra letteratura e cinema, finendo con il creare un bagaglio comune di immagini, situazioni, personaggi.
Quello della missione portata a termine da un gruppo di soldati eterogeneo per provenienza geografica e sociale, e per idee e visione del mondo, è un vero e proprio topos del war film, da Obiettivo Burma (1945) a Salvate il soldato Ryan (1998). Senza considerare che i film sui mercenari – I quattro dell’Oca selvaggia (1978), I mastini della guerra (1980) –  rappresentano a tutti gli effetti un sotto-genere del war movie.

copertina

Tracy Chevalier, Strane creature

copertinaTracy Chevalier,
Strane creature
Neri Pozza

E’ il 1811 a Lyme, un piccolo villaggio del Sussex, sulla costa meridionale inglese. Le stagioni si susseguono senza scosse in paese e il decoro britannico si sposa perfettamente con la tranquilla vita di una provincia all’inizio del diciannovesimo secolo. Un giorno, però, sbarcano nel villaggio le sorelle Philpot e la quiete è subito un pallido ricordo. Vengono da Londra, sono eleganti, vestite alla moda, sono bizzarre creature per gli abitanti di quella costa spazzata dal vento.

copertina

Wu Ming, Altai

copertinaIl ritorno dei personaggi e delle ambientazioni di Q in uscita da Einaudi il 17 Novembre. Con Q esordiva, nel 2000, il collettivo Luther Blissett, oggi Wu Ming. Un esordio di grande successo, in Italia come all’estero. A distanza di quasi dieci anni il collettivo torna alle sue origini con un nuovo romanzo, Altai, che di Q riprende le ambientazioni e alcuni dei personaggi.
E tra battaglie epocali – Nicosia, Famagosta e lo scontro finale di Lepanto -, intrighi e scontri di civiltà Wu Ming firma un romanzo avvincente che presenta tutti gli ingredienti che hanno reso Q un successo internazionale.

foto autore

Falcones Ildefonso, La cattedrale del mare

foto autoreNella Barcellona del XIV secolo, nell’epoca di massimo fervore commerciale e bellico della Catalogna impegnata nel dominio del Mediterraneo, nel cuore del quartiere nascente della Ribera, viene innalzato uno degli edifici più belli della città, massima espressione del gotico catalano: la chiesa di Santa Maria del Mar, fortemente desiderata dal popolo che partecipò con ogni mezzo ( i più ricchi con donazioni in denaro e i più poveri con il loro lavoro) alla sua costruzione, in contrapposizione alla cattedrale in contemporanea fase di edificazione, sede episcopale ufficiale, riservata principalmente all’alto clero ed alla nobiltà.