Mostra: 1 - 9 di 1.862 RISULTATI

Tutto quello che avreste voluto sapere su László Krasznahorkai e non avete mai osato chiedere.

László Krasznahorkai

Chi è e cosa scritto il Premio Nobel per la letteratura 2025 i cui libri sono stati spesso definiti cupi e provocatori.
Sarà. Ma sono anche comici e profondamente umani. Hallberg, sul NYT, ha detto di lui: “Sembra un tipo che avrebbe potuto passare gli anni ’70 a cantare cover di Dusty Springfield e gli anni ’90 a bighellonare nella cucina di Allen Ginsberg”. Michele Genchi per la famosa rubrica “Tutto quello che…”

appalachian trial map

Il cuore della foresta

Sul Sentiero degli Appalachi, nel fitto dei boschi del Maine, Valerie Gillis scompare. È un’ex infermiera, appassionata escursionista, in cerca di un senso che nella vita di tutti i giorni non trova più. Il corpo forestale, guidato dalla tenente Beverly, si mobilita e il caso attira volontari e curiosi, tra cui Lena…
Siamo certi che Marina Andruccioli riuscirà ad attrarre anche voi. Il libro, è quello di Amity Gaige, Il cuore della foresta

Podcast Unplugged. Fenton Robinson, Somebody Loan me a Dime

Pochi ricordano il suo nome, dove e cosa ha suonato. Eppure è tra i nomi tutelari del blues al pari con i più celebrati Elmore James,Buddy Gay fino a Muddy Waters e tra i fondadori della scuola del “Chigago elettric blues”. Lui è Fenton Robison e qui si parla di uno dei suoi album più celebrati: “Somebody loan me a dime”, “Qualcuno mi presti un cenntesimo”.
Manca da molti anni ormai ma alcuni non l’hanno dimenticato. Francy Schirone, compresa.

fiera libro

Le mille e mille crisi del libro.

Come riportato dal Giornale della Libreria, nei primi quattro mesi del 2025 il mercato del libro italiano segna un -3,6% a valore e -3,2% a copie. Tradotto: 15,9 milioni di euro in meno e quasi un milione di libri non acquistati. A pesare, in particolare, è il crollo degli acquisti con la Carta cultura dei 18enni: da 45,9 milioni di euro del 2024 a soli 18,3 nel 2025. Ma c’è altro.

camilleri-zingaretti

Festeggiando con Montalbano

Chi era Andrea Camilleri? Era uno scrittore, regista, sceneggiatore, insegnante e uomo di teatro oltre a essere il padre di Montalbano. Aveva scelto questo nome Montalban perché Manuel Vazquez Montalban era uno dei suoi autori preferiti.
Francesca Lombardi per il centenario del grande scrittore.

©marinaandrucioli

Storia di un’autoinvenzione

Certi libri sono di una bellezza dolorosa. Leggere L’educazione è stato esattamente come guardare lo scintillio del sole sul mare: bellissimo, sì, ma gli occhi si riempiono di lacrime.
”Non sei come la pirite che luccica solo in una luce particolare. Chiunque diventerai, qualunque cosa farai, lo sei sempre stata. Era già dentro di te. Dentro di te. Sei oro. Marina Andruccioli per il libro di Tara Westover, L’educazione.

zodiaco oroscopo di bookavenue

Libroscopo di ottobre e tante stelle in giro per lo Zodiaco

Esistono due tipi di partenze: partire ‘da’ e partire ‘per’, voi quale preferite? Chiedetevelo, o meglio, domandatelo alle vostre stelle, perché in ottobre Plutone, che ripartirà dall’Acquario, si rimetterà in moto per provare a sbloccare certi destini. Nettuno, stanco del moto contrario torna in Pesci. Ma ci sono pure Marte, Mercurio, Venere per non parlare della Luna Nuova, il 21, che occuperanno la scena. Ottobre sarà insomma un mese di partenze e da vivere con coraggio, mettendo da parte esitazioni e paure per cogliere al volo tutto ciò che il cielo avrà da offrirci. Ariete e Pesci segni del mese.

Il difficile mestiere di scrivere

L’influenza della cultura occidentale su uno scrittore giapponese nato nel dopoguerra non era certo cosí sorprendente di per sé, anzi rispecchiava una formazione comune a un’intera generazione di giovani; ma era la prima volta che queste atmosfere venivano rappresentate nell’ambito della letteratura «alta». Inflluenzato da Kafka, Mishima, Soseki fino a Dostoevskij, alla sua attività ricca e costante di narratore e saggista, Murakami ha affiancato il lavoro di traduzione letteraria facendo conoscere in Giappone l’opera completa di Raymond Carver, oltre a numerosi racconti e romanzi di Francis Scott Fitzgerald, Truman Capote, Tim O’Brien, John Irving.
Marco Crestani scrive del laboratorio di scrittura di questo grande autore.