Visualizza articoli per tag: premiopoli
Il premio Strega 2015 a Nicola La Gioia
Nicola La Gioia, con La ferocia pubblicato da Einaudi, trionfa nella serata dello Strega, con un risultato al di sopra di ogni più rosea previsione con 145 voti . Al secondo posto si classifica La sposa (Bompiani) di Mauro Covacich, con 89 suffragi. Al terzo Storia della bambina perduta (E/O) di Elena Ferrante, che si è assicurata 59 schede. Quarti a pari merito, con 37 voti ciascuno, Chi manda le onde (Mondadori) di Fabio Genovesi e Come donna innamorata (Guanda) di Marco Santagata.
Premiopoli 2015. I Maggiori premi letterari dell'anno
La nostra personale scelta dei premi letterari più importanti.
Premiopoli 2015. Premio Strega, i finalisti
i Finalisti del Premio Strega 2015
il prossimo 2 luglio nella romana Villa Giulia e a contendersi l'ambìto riconoscimento saranno, anche stavolta, cinque romanzieri:
Nicola Lagioia con La Ferocia (Einaudi), che scavalca i colleghi con 182 voti;
Mauro Covacich con La Sposa (Bompiani), che segue al secondo posto con 157 voti;
Elena Ferrante con Storia della bambina perduta (E/O) e 140 voti;
Fabio Genovesi e il suo Chi manda le onde (Mondadori) con 123 voti e, infine
Marco Santagata, autore di Come donna innamorata e ultimo con 119 voti.
Premiopoli 2015. Ed è subito Strega
Ed è subito Strega. La squadra dei dodici che forma la semifinale del premio letterario più importante per il numero di copie vendute che genera, è stata comunicata alla stampa in questi giorni. La Cinquina finalista verra’ comunicata, invece, mercoledì 10 giugno, e il vincitore sarà proclamato, come di solito, la sera di giovedi 2 luglio a Villa Giulia a Roma.>>
Il volto giovane del Premio Campiello 2014
Lui, Giorgio Fontana, è davvero giovane: il più giovane supervincitore della storia del premio Campiello e sicuramente il più piccolo della banda dei cinque approdata alla finale della edizione 2014 dell'evento più blasonato di Premiopoli. Ha vinto con il romanzo pubblicato da Sellerio, "Memorie di un uomo felice", la storia di un giudice in lotta contro il terrorismo ambientato a Milano sul finire degli anni ottanta.
Premio Strega: non pervenuto
A guardare la classifica dei libri più venduti di questa settimana c'è da chiedersi se è la formula del libro che non premia le vendite dopo la vincita dell'ambìto premio, o se è la formula dell'ambìto premio che non funziona più a sostegno delle vendite. Sì perchè il libro di Francesco Piccolo rimane a quota 46 al 5°posto (vedi la classifica di questa settimana) con poco più di 5000 copie vendute: vende la metà di Carofiglio in testa con i classici 100 punti pieni e che, a dirla in soldoni, fanno circa 10.000 copie vendute nella settimana. Tanto rumore per nulla direbbe qualcuno.
Premio Strega 2014, vince Francesco Piccolo
Francesco Piccolo con Il desiderio di essere come tutti, pubblicato da Einaudi ha, dunque, vinto l'edizione 2014 del premio letterario più ambito dai nostri autori. Ha battuto Antonio Scurati con il Padre infedele pubblicato da Bompiani, che perde per la seconda volta in cinque anni il premio, con 140 voti a 135
I libri finalisti e le manifestazioni del Premio Strega 2014
Nel prestigioso salotto letterario di casa Bellonci è stata finalmente svelata la cinquina finale degli scrittori che si contenderanno la 68esima edizione del Premio Strega! Lo splendido scenario del salotto di casa Bellonci, sede prestigiosa dell'omonima fondazione che accompagna dal lontano 1947 la famiglia Alberti nella realizzazione del più importante premio letterario italiano, ha fatto da cornice alla prima votazione degli amici della domenica, 400 e più intellettuali ed amanti della cultura, che hanno designato la cinquina dei finalisti. Il presidente di seggio Walter Siti, vincitore del Premio Strega 2013, affiancato dal presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro, ha annunciato ufficialmente la cinquina dei libri: Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella con voti 57 Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati con voti 55 Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo con voti 53 La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro con voti 49 Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento con voti 46 Non resta che attendere la finale di Villa Giulia il prossimo 3 luglio per scoprire il vincitore dell'edizione 2014!
Gli altri autori che hanno partecipato alla selezione (compreso i finilasti)
1. Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella
2. Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento
3. Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio
4. una storia (Coconino Press-Fandango) di Gipi
5. Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini
6. Nella casa di vetro (Gaffi) di Giuseppe Munforte
7. La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro
8. La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo
9. Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo
10. Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger
11. Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo
12. Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati
I finalisti del premio Caccuri per la saggistica 2014
Premio Letterario Caccuri 2014: ecco i 3 finalisti che si contenderanno la “torre d’argento”
"Una Repubblica senza patria" di Vittorio Feltri,
"Gli italiani non sono pigri" di Barbara Serra
"Mattia Preti" di Vittorio Sgarbi.
Il Presidente di Giuria Giordano Bruno Guerri, coadiuvato dai membri del comitato organizzatore del Premio Letterario Caccuri, ha selezionato i tre saggi che concorreranno il 9 ed il 10 agosto prossimi a Caccuri per la vittoria finale.
Premio Nonino 2014. I vincitori
La Giuria del Premio Nonino, presieduta da V.S. Naipaul, (premio Nobel per la Letteratura 2001), e composta da Adonis, John Banville, Ulderico Bernardi, Peter Brook, Luca Cendali, Antonio R. Damasio, Fabiola Gianotti, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea, Morando Morandini, Edgar Morin ed Ermanno Olmi ha così assegnato i Premi Nonino Trentanovesimo Anno:
PREMIO NONINO RISIT D’ÂUR 2014 a SUAD AMIRY
PREMIO INTERNAZIONALE NONINO 2014 ad ANTÓNIO LOBO ANTUNES
PREMIO NONINO 2014 a GIUSEPPE DELL’ACQUA
PREMIO NONINO 2014 "A UN MAESTRO DEL NOSTRO TEMPO" a MICHEL SERRES