Mostra: 19 - 27 di 52 RISULTATI

Buona vita a tutti

tramonto in strada foto di ©marinaandruccioli

Siamo onesti, Fallire fa bene. È importante riuscire ad utilizzare positivamente il fallimento, la caduta, trasformandolo in un’opportunità. Quando riusciamo a fare questo allora questo fallimento ci tornerà utile, ci insegnerà qualcosa di prezioso su di noi, innanzitutto e solo dopo da quell’evento ricevere insegnamenti importanti e preziosi.
Marina Andruccioli, mentre scrive del discorso ad Harvard di J.K.Rowling, ci ricorda che la cultura del fallimento ci insegna a dare una seconda possibilità. Essere tolleranti verso gli errori personali e quelli altrui ci permette di analizzare con attenzione le situazioni che hanno determinato un insuccesso per evitare, in futuro, di commettere gli stessi errori.

mani intrecciate ©marinaandruccioli

Il difficile mestiere di essere giovani

Qui si parla di un libro ma non possiamo considerarla una recensione a tutti gli effetti. E’ piuttosto una cronaca di lettura e di come questa agisca sulle convinzioni di chi legge. La lettura è una scommessa con se stessi ogni volta. Marina Andruccioli ancora una volta usa l’espediente a noi più congeniale per aiutarci a guardare. Le pagine di Sophie Anderson, sia pur racconto fantastico, sono mezzo di contrasto, una cartina di tornasole sull’esperimento più importante: vedere il levarsi verso l’alto dei figli e di riflesso il genitore che siamo. E’ quello che fanno i libri: talvolta capaci di un cambio di passo del cammino di chi legge.

©marinaandruccioli

Il viaggiatore

Scrivere di un libro è compito arduo assai, non meno che venderlo a dirla con Felix Dahn. Tradurre l’empatia di lettrice a quello di scrivana è il modo di Marina Andruccioli di condividere con voi la sintonia suscitata dalle pagine. Un’urgenza, questa, che si fa largo a spintoni; che si fa staffetta e testimonianza del piacere ricevuto pronta a passare in mano di altri. Speriamo di avervi sedotto a sufficienza nel suggerirvi questa lettura.

farfalle di ©marinaandruccioli

Come un battito d’ali

Marina Andruccioli lo racconta da un po’. Il dolore ci rivela noi stessi. Senza dolore, raramente si riesce a crescere, a diventare esseri umani migliori, più consapevoli. Chi ha paura di passare attraverso il dolore, ha paura di vivere. Vive in un eterno presente, senza mai avere il lampo dello stupore, della gratitudine per quello che la vita potrebbe ancora riservargli.
Viviamo ormai tutti in un eterno presente, intrattenuti da distrazioni virtuali, asserragliati nelle nostre piccole infelicità, per paura di affrontare quello che non conosciamo.
Il libro è quello di Carrisi, L’educazione delle farfalle: come per la protagonista, è proprio quel che non conosciamo che ci rivela chi siamo, che porta alla luce quella parte nascosta e sorprendente di noi capace di trasformarci da passivi fruitori dei giorni in attivi viandanti pieni di meraviglia, capaci di amare e di riconoscere nell’amore il significato più profondo della vita.

artemisia gentilieschi particolare da giuditta che decapita oloferne

La passione di Artemisia

Artemisia Gentileschi è tutt’ora amata per il suo straordinario talento artistico giunto fino a noi da un tempo remoto. Il suo coraggio nello sfidare le convenzioni sociali nemiche delle donne, allora come oggi, e il suo impatto sulla storia dell’arte, incarnano la sua straordinaria storia personale. La sua vita e la sua opera sono un esempio di resistenza e determinazione, che continua a ispirare artisti e appassionati d’arte in tutto il mondo. Marina Andruccioli ci restituisce la sua storia intercettata dalle parole di Susan Vreeland.

foto di ©marinaandruccioli

Alice Walker, Il colore viola

l colore viola conquistò il pubblico e la critica americani per il candore con cui affrontava temi universali come il razzismo, la violenza di genere, la sessualità femminile, vincendo l’anno successivo il Premio Pulitzer e il National Book Award.
Marina Andruccioli si misura, nel modo che abbiamo imparato a amare, in una preziosa operazione di scavo letterario e che fa di BookAvenue quello che è. Altri non siamo che animatori di libri vecchi e nuovi.

foto di ©marinaandruccioli

Di ombre e di solitudini

1939. L’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città. Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. Il resto dovrete scoprirlo nelle parole di Marina Andruccioli per il libro Soledad di Maurizio De Giovanni

Tatoo di Charlot di ©marinaandruccioli

La bombetta inconfondibile di Charlot

Quello che emerge da queste pagine è la storia di una monumentale solitudine che riporta la lotta instancabile ed ostinata contro la miseria che il mondo getta impietosamente addosso a Chaplin e la sua famiglia. Vagoni di sventure consacrano il piccolo Charles, che racconta il difficilissimo inizio e una esistenza ardua ma dignitosa mai sbeccata o sgualcita da una lacrimevole autocommiserazione. Il grande attore inglese descrive tutto senza filtri, finanche la smodata ricchezza, con un’immancabile ed inaspettata delicatezza.
Quale miglior esempio per Marina Andruccioli, che fa ricorso a questa lettura per offrirci una bussola per tempi agitati.