
“…Eli non riuscì a non farsi prendere almeno un po’ dall’entusiamo. L’inverno prima avevano costruito una pista di ghiaccio in giardino, montando un recinto di legno e utilizzando un telone di plastica che poi avevano riempito d’acqua. Eli non era un granchè ad hockey – non ci teneva proprio a farsi spintonare contro il recinto – ma gli piaceva l’idea di tutto il contorno: la cioccolata calda, fare il fuoco come in campeggio e così via. Abbandonò i fogli in un mucchio disordinato. Si infilò gli stivali ancora umidicci e andò a cercare i guanti….”








Quando uscì Clorofilla dal cielo blu di Bianca Pitzorno, non esisteva internet, non esistevano i cellulari, Eugenio Montale vinceva il Nobel per la Letteratura e Book Avenue era lontano dall’essere fondato. Ma è proprio in questi anni che nasce “la terza cultura”. Se penso a questo concetto, mi viene in mente il meraviglioso protagonosta di un film di Sidney Pollack, l’impegato della CIA Robert Redford/Jo Turner che per lavoro leggeva qualsiasi cosa: romanzi, periodici, fumetti. Grazie alla sua febbrile passione, Turner sapeva come amplificare l’essenziale e coglierne i dettagli. Aggregava, disgreva pensieri, scovava e elaborava nuove idee. Turner connetteva tutto. È per questo che anche noi di Book Avenue, oggi, nel nostro piccolo e grazie a quella tecnologia che prima mancava, vogliamo lanciare un segnale web. Pensiamo di connettere i “nostri” pensieri a quelli degli ”altri” , a quelli di tanti blog, siti operatori culturali che come noi amano i libri e lo fanno seriamente.
