Visualizza articoli per tag: adelphi
Irène Némirowsky I cani e i lupi
Con questa recensione Paola Mattiazzo inizia la sua collaborazione con BookAvenue. Benvenuta!
Harry alzò gli occhi e riconobbe la bambina intravista due anni prima, la bambina scarmigliata, sudicia di polvere, con le mani graffiate, che era saltata fuori da un mondo spaventoso, ripugnante, un mondo di sudore, di sporcizia e di sangue, così lontano da lui eppure, in un certo modo misterioso e temibile, a lui affine. Gli si rizzarono i capelli in testa, come a un cagnolino, ben nutrito e curato, che sente nella foresta l’ululato famelico dei lupi, i suoi fratelli selvaggi. Indietreggiò di scatto.
Ada Sinner è una bambina ebrea, figlia di Israel, un intermediario vedovo. Vive nella parte bassa di Kiev, il quartiere dei poveri, e accompagna quotidianamente il padre nello svolgimento della propria frenetica attività. La famiglia di Ada - composta dal padre, dal nonno e dalla domestica – vive in una casa situata sopra la modesta gioielleria del nonno. La famiglia si allargherà allorquando la zia Raisa - vedova del fratello di Israel - verrà a vivere con loro insieme ai propri due figli: Lilla e Ben.
Immenso Roberto Bolaño
"2.666", capolavoro postumo dello scrittore cileno Roberto Bolaño, si presenta come una compilation di pezzi di varia lunghezza. E' però un'opera "sinfonica" in cui Bolaño non racconta una storia coerente, ma è più interessato alla ricerca e allo sviluppo di temi.
Un'opera "immensa" di stupefacente ambizione espressamente composta di cinque libri distinti tra loro che differiscono, a volte in modo molto sottile, non solo nel tono e nel timbro, ma anche nel genere (Bolaño gioca con i generi), saltando dalla satira accademica al thriller psicologico.
A volte ritorno
Devo delle scuse manco da tempo, ma, per fortuna (iniziamo a divertirci davvero…) e purtroppo (familiari e amici torneranno a vedermi dopo le feste…) in libreria è a tutti gli effetti Natale. Trascorro poche ore lontana dalle pile di libri che affollano i tavoli, e quelle poche le dedico al sonno, lo ammetto.
Però ho da darvi le ultime su un paio di letture irrinunciabili…
L'autore e il libro dell'anno 2009
Patrick Dennis
L’autore rivelazione del 2009 è un morto, ma non dovrebbe essere un problema. Tra i primi cui interessa diventare famosi anche nell’aldilà, ci sono gli scrittori. Per loro c’è solo una cosa peggiore che diventare noti dopo la morte: scrivere e vivere ignorati.
Perciò col recupero di Zia Mame, Patrick Dennis bonanima è il miglior scrittore emergente dell’anno appena passato. Uscito negli Stati Uniti nel 1955, il libro è stato pubblicato in Italia già due volte (nel ’58 con Bompiani e nel ’74 coi tipi di Garzanti) ma per le solite inspiegabili ragioni è solo con la pubblicazione a cura di Adelphi nell’estate del 2009 che è diventato da noi un best-seller.
Azar Nalfisi, Leggere Lolita a Teheran
(Dal risvolto di copertina)
"Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente: la sua letteratura. Il risultato è uno dei più toccanti atti d’amore per la letteratura mai professati – e insieme una magnifica beffa giocata a chiunque tenti di interdirla."
Iréne Nemirovsky, Suite francese
dal risvolto di copertina
Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande «sinfonia in cinque movimenti» che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l’occupazione nazista: Tempesta in giugno (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell’arrivo dei tedeschi) e Dolce (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega una «sposa di guerra» a un ufficiale tedesco). La pubblicazione, a sessant’anni di distanza, di Suite francese, il volume che li riunisce, è stata in Francia un vero evento letterario. Non è difficile capire perché: con Suite francese ci troviamo di fronte al grande «romanzo popolare» nella sua accezione più nobile: un possente affresco, folto di personaggi memorabili, denso di storie avvincenti, dotato di un ritmo impeccabile, nel quale vediamo intrecciarsi i destini di una moltitudine di individui travolti dalla Storia. Su tutti – il ricco banchiere e il giovane prete, la grande cocotte e la contadina innamorata, lo scrittore vanesio e il ragazzo che vuole andare al fronte e scopre invece le gioie della carne fra le braccia generose di una donna di facili costumi – Irène Némirovsky posa uno sguardo che è insieme lucidissimo e visionario, mostrandoci uno spettro variegato di possibilità dell’uomo: il cinismo, la meschinità, la vigliaccheria, l’arroganza e la vanità, ma anche l’eroismo, l’amore e la pietà. «La cosa più importante, qui, e la più interessante» scriveva la Némirovsky due giorni prima di essere arrestata «è che gli eventi storici, rivoluzionari, ecc. sono appena sfiorati, mentre viene investigata la vita quotidiana, affettiva, e soprattutto la commedia che questa mette in scena».
William Somerset Maugham, Il velo dipinto
William Somerset Maugham
Il velo dipinto
Adelphi
Pubblicato per la prima volta in italiano nella collezione della Medusa di Mondadori il 1964 narra le vicende della graziosa e frivola Kitty che sposa avventatamente un timido e compassato dottore, Walter Fane, batteriologo alle dipendenze del governo inglese nella lontana Cina, per il puro terrore di non riuscire a sposarsi prima della sorella minore. Kitty non ama il devoto Fane e inevitabilmente diventa l’amante dell’uomo più popolare di Hong Kong, Charlie Townsend. La storia, che ha il sapore di un vecchio film in bianco e nero tra la commedia rosa e il noir, assume però connotazioni inattese.
scelto da fabiana
L'impercettibile angoscia della malattia
Atto dovuto, il nostro per segnalare l'uscita nella Biblioteca Adelphi la pubblicazione delle opere di Georges Simenon, iniziativa che offre l’occasione di leggere o di rileggere i lavori di un autore che sempre più si configura come un gigante assoluto del secolo appena trascorso. Ne è conferma – se ancora ne occorresse una – Le campane di Bicetre, 260 pagine di racconto delle vicende interiori di un uomo colpito da un ictus. Il libro, terminato nell’ottobre del 1962 e pubblicato nel 1963, fu, a buon titolo, assai considerato dall’autore, che, come viene evidenziato anche nel risvolto di copertina, vi dedicò una lunga fase preparatoria e volle premettervi – fatto per lui alquanto inconsueto – una Premessa.
Tutto quello che avreste voluto sapere su Irène Némirovsky e non avete mai osato chiedere
Grazie alle parole di Irène Némirovsky il lettore è portato a immedesimarsi nella malattia della storia, nella violenza delle sue guerre, nell'immoralità dei suoi molti popoli. La vita di questa grande scrittrice riassume in sé le tragedie e gli orrori del XX secolo. Nata in Russia nel 1903 in una famiglia ebrea, al momento della rivoluzione il padre, banchiere, per sfuggire alle persecuzioni emigra in Francia. Qui Irène trova ben presto la sua vocazione, sarà una scrittrice. Le circostanze del suo esordio letterario hanno qualcosa di romanzesco.