Mostra: 10 - 12 di 12 RISULTATI

La democrazia di Joe Biden

La vittoria di Donald Trump alla corsa per la Casa Bianca rappresenta il trionfo della democrazia elettiva popolare anche nei confronti delle degenerazioni tanto temute e studiate nell’ultimo decennio segno più evidente di tali cambiamenti, ormai sempre più reali e tangibili. Tuttavia la degenerazione populista, estremista, trumpista come ormai è uso comune definire la politica del presidente-eletto, non è stata sconfitta da Kamala Harris come una parte di mondo aveva sperato. Il nostro commento e la proposta di alcuni libri per capire meglio la politica amaricana

Veza e Elias Canetti

Il mondo perduto di Veza Canetti

Si conosce molto di Elias Canetti. E’ universalmente noto per il suo Massa e Potere, un libro che dà la caccia al potere in tutti gli anfratti e lo riduce alla fine alla più cruda nudità.
Laterale è invece la conoscenza di Veza Taubner-Calderon, sua moglie. Vera fu un’affermata scrittrice negli animi venti e trenta a Vienna. Le incombenti politiche naziste in patria costrinsero i coniugi alla fuga. Lei donò il suo talento a sostegno della sua famiglia e dell’ingrato marito. Se ne occupa Michele Genchi e questa, è la sua storia di moglie e scrittrice.

folla

Dal punto di vista comunista

Il libro di Slavoj Žižek “Dal punto di vista comunista” pubblicato da Ponte alle Grazie, oggetto delle righe che seguono, è una raccolta di interventi che il filosofo ha scritto dal 2017 al 2019. Ha il vantaggio di raccogliere un paio di anni di articoli e di saggi in unico volume consentendo al lettore di farsi un’idea del punto di vista del grande intellettuale su temi di attualità oltre che di argomenti assai cari al filosofo quali gli studi di economia politica. Il libro può essere letto anche come il tentativo di interpretare cose assai difficili con interventi assai divertenti. La cui cosa può risultare irritante o affascinante, vista l’attitudine di Žižek a esprimersi con un particolare senso di umorismo.