
Questa Rubrica.
I fatti, gli eventi, i nostri commenti, i nostri editoriali e le nostre opinioni
Aspettiamo anche i vostri contributi al nostro indirizzo di posta: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Piccola guida ai regali di Natale. I libri più letti e quelli consigliati dai lettori di BookAvenue
Regalare un libro non è cosa facile, pensiamo quindi di farvi cosa gradita con due brevi elenchi: quello dei titoli più amati dai lettori di BookAvenue le cui recensioni risultano essere le più lette di quest'anno e, a seguire, un'altrettanto piccola lista della spesa con i nostri consigli per i vostri prossimi acquisti
Le redazioni di BookAvenue e quella dei Piccoli Lettori di BookAvenue Kids vi augurano Buon Natale.
La scomparsa di Inge Feltrinelli
“I libri sono tutto, i libri sono la vita”, ed è stata una vita circondata da libri, librai, editori, scrittori e lettori quella di Inge Schönthal Feltrinelli, Presidente della Casa editrice Giangiacomo Feltrinelli e icona della cultura del ‘900, che ci ha lasciati oggi all’età di 87 anni, la signora dell'editoria italiana che voleva cambiare, riuscendoci, il mondo con i libri. Avrebbe compiuto88 anni il prossimo 24 novembre. Era nata a Gottinga nel 1930, figlia di ebrei tedeschi immigrati dalla Spagna. Da giovanissima intraprende ad Amburgo la carriera di fotoreporter e giornalista. >>
Addio a Naipaul, premio Nobel in letteratura ma non nella vita.
Scritto da Giovanna Di CiaccoE' morto a Londra dopo una lunga malattia Sir Vidiadhar Surajprasad Naipaul. Aveva ottantasei anni. È considerato uno dei romanzieri più grandi della nostra epoca e ha vinto sia il Booker Prize che il Premio Nobel per la letteratura nel 2001 con la seguente motivazione: "per aver unito una descrizione percettiva ad un esame accurato incorruttibile costringendoci a vedere la presenza di storie soppresse". Il grande autore, tuttavia, non avrebbe vinto alcun premio per la sua vita privata se mai ce ne fosse stato uno.>>
Due, nessuno, centomila
Con l'articolo che segue, il nostro amico e collega di penna Antonio Capitano ha vinto, a Torino, il Premio internazionale "Mario Pannunzio" per la Sezione Giornalismo, Critica e Saggistica. La giuria ha ritenuto di premiare il breve saggio “due, nessuno e centomila” pubblicato sulla prestigiosa Rivista Il Ponte (numero 8-9 2017) fondata da Piero Calamandrei. Lo scritto è incentrato su due eventi da tempo alla ribalta delle cronache nazionali. In particolare, il caso di Ettore Majorana decisamente simile a quello di Federico Caffè. Due storie misteriose e due figure di primissimo piano in diverse discipline. Ad Antonio Capitano va l'abbraccio di tutta la redazione e dei lettori.