Visualizza articoli per tag: Cortazar Julio
Douglas Coupland, Generazione A
Me le ricordavo, le api. Ricordo che le vedevo in primavera fra la sanguinaria, la barba di becco gialla e i ranuncoli di palude nel fosso dietro casa dei miei nonni: gaie, industriose, pelosette e condannatissime all’estinzione. Poi avevano cominciato a fuggire dagli alveari e prima ancora che ci fosse il tempo di capire perché, erano sparite tutte”.
Julio Cortazar, Il persecutore
Julio Cortazar
Il Persecutore
Einaudi
Omaggio al mondo del jazz e alle sue ossessioni creative, cui Cortazar era così intimamente iniziato, Il persecutore non è soltanto racconto biografico, ma interrogazione in forma narrativa sull'irriducibile alterità del genio artistico. Il ritratto di Charlie Parker, rinominato Johnny Carter, si incrocia nel racconto con quello cinico e razionale di Bruno, il critico musicale affascinato dall'artista maledetto, ma anche desideroso di cannibalizzarlo, di appropriarsi della sua magia, e forse conscio di essere invece destinato a normalizzarlo, a riprodurre di lui l'idea di un uomo sostanzialmente conformista.
scelto da francesca