Nell’importante mercato dei fiori nei Paesi Bassi, i fiori sono venduti tramite un sistema chiamato semplicemente “asta olandese”: il prezzo di ogni lotto scende progressivamente fino a quando qualcuno non fa un’offerta. A quel punto l’asta si ferma. L’asta olandese può essere presa ad esempio e utilizzata per la vendita dei libri usati sulle bancarelle che tra una settimana saranno visibili un po’ dappertutto nelle piazze italiane. Dovrebbe funzionare più o meno così: và fatta attraverso una preselezione di libri, sistemati in due o tre scatole, e divisi in prezzo alto, medio e basso. Più il tempo passa senza offerte e più il prezzo di ogni scatola si abbassa.>>
Ritorno a scuola. E’ tempo di bancarelle

Donne sempre più capitane d’industria nel campo editoriale, lettrici attente e indefesse molto più del mondo maschile (52% contro il 39%), massicciamente in prima linea nella promozione culturale e nello sviluppo delle idee. Insomma, scrittura, confezione e vendita dei libri si tingono sempre più di rosa nei posti cardine dell’intera filiera.
Proprio come l’anno scorso, saranno tre le pellicole italiane in concorso al Festival di Venezia 2014.
I fatti sono noti per chi segue il destino dei libri nel nostro paese e in quelli oltrecortina: il più grande negozio online del mondo, Amazon, ha deciso di rinegoziare margini di profitto e prezzo dei libri elettronici che vende attraverso i suoi siti. Il gruppo francese Hachette non ha accettato questa imposizione considerandola una vera e propria azione di intromissione negli “affari interni” di un’altra società, la loro, e una forzatura comportamentale nei riguardi delle loro economie; quest’ultima, considerata ancora più scorretta. Un vero vilipendio all’idea di sovranità aziendale e attentato alla concorrenza.>>
Sono 11 i milioni che il governo ha stanziato nel fondo straordinario per l’editoria nel 2014, all’interno del decreto sulla Pubblica amministrazione. Secondo quanto prevede l’emendamento Lotti, che il 7 agosto è stato convertito in legge dal parlamento, la somma dovrebbe servire per incentivare nuove assunzioni in uno dei comparti che ha sofferto di più la crisi.>>
I tweet più famosi, gli hashtag, gli slogan (social) che hanno accompagnato il percorso del «libero e semplice» Matteo Renzi da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi. #ArrivoArrivo, di Grandi e Tallei, racconta cinque anni di comunicazione politica rivoluzionaria e innovativa. Quali che siano le sue convinzioni, a Renzi va il merito di aver svecchiato il burocratese dei palazzi, facendo entrare chiunque nelle sale dei bottoni. Compreso lo Studio alla Vetrata del Quirinale, da dove, durante il colloquio con Giorgio Napolitano per presentare la lista dei Ministri, l’ex sindaco di Firenze twittava #ArrivoArrivo (da qui il titolo del libro) a chi fuori si domandava il perché di tanto ritardo.>>
L’obiettivo è quello di favorire la lettura anche sotto il solleone, utilizzando i cosiddetti libri “dormienti” nelle case degli italiani. (fonte: