Portami con te

La vita media degli italiani si allunga e mentre il nostro paese invecchia, altri si svuotano per andare incontro a nuove prospettive di lavoro, come per fare le badanti ai nostri anziani più soli. Nel 2030, secondo il Censis, la crescita della domanda di servizi di assistenza porterà il numero degli attuali badanti a più di 2 milioni. Loro arrivano in Italia e a casa loro restano i figli. Accade in Romania, Moldavia, Ucraina, Polonia o Russia. Li chiamano “Orfani bianchi”, e l’Unicef dichiara che attualmente sono almeno 350mila in Romania, 100mila in Moldavia. Sono bambini che cadono in depressione, rischiano l’alcolismo, l’uso di droghe. Qualche bambino decide di suicidarsi, un atto estremo che riporta l’attenzione su di loro, per un attimo, dopo lunghe attese, troppo dolorose da sopportare, convinti di essere stati dimenticati… >>

Agli italiani (ri)piace leggere

a cura di Giovanni Peresson per il Giornale della libreria

Nel 2015 la lettura in Italia è tornata, dopo due anni, a crescere. L’indagine Istat indica un ritorno al segno positivo nella lettura di libri di carta rispetto al 2014.

E la lettura degli e-book? Può sembrare paradossale, ma nel 2015 avviene l’inimmaginabile. I lettori di e-book diminuiscono, anche se il mercato è cresciuto raggiungendo quasi il 5% di quello della varia.

Nel 2015 i lettori di e-book (facendo riferimento agli ultimi tre mesi) sono scesi a 4,687 milioni: l’8,2% della popolazione italiana con più di 6 anni di età; oppure – a seconda di come li si conta – il 14,1% di coloro che hanno usato Internet negli ultimi tre mesi.

In pericolo

Sophie ha quattordici anni e una vita divisa tra mondi agli antipodi.

Di madre congolese e padre italo-americano, dall’età di 8 anni vive stabilmente negli Stati Uniti e trascorre l’estate in Congo nella riserva per la tutela di bonobo, che sua madre ha fortemente voluto e che gestisce, nel tentativo di impedire lo sterminio di questa specie di primate, oggetto di commercio e di contrabbando nel paese… >>

Alice Munro, signora del gotico in Amica della mia giovinezza

C’era una volta una bambina che ascoltò una storia. La storia si intitolava La Sirenetta ed era così triste che la bambina decise di riscriverla. La bambina cominciò ad andare a scuola e la scuola era lontana. Dovendo fare ogni giorno una lunga camminata, si mise a inventare storie per passarsi il tempo. Finché nel 2013 – aveva ormai 82 anni – la bambina ricevette il Premio Nobel per la Letteratura con questa motivazione: “Maestra del racconto contemporaneo”.

La scomparsa di Otis Clay

Comiciamo male. Mentre mi appresto a scrivere di Otis Clay, un leggendario cantante gospel e icona della soul music e del blues, è arrivata la notizia di David Bowie. Il primo è morto di infarto a 73 anni, David Bowie di cancro a 69: ne parlo a parte, ora non ho la forza.

Otis Clay ha ricevuto i natali nel Mississippi e ha iniziato con gruppi vocali gospel e musica profana, come chiamano le ballad popolari da quelle parti, a metà degli anni Sessanta. Dopo aver firmato con l’etichetta One Chicago Records, O.C. si fa conoscere al grande pubblico nel 1967 con “That’s How It Is (When You’re In Love)” e “A Lasting Love.” (tr.”Questo è come è (quando sei innamorato e “Un amore duraturo).

yeonmi park foto autore stefan ruiz

Nord Corea. Fame e morte nel racconto di Yeonmi Park

Yeonmi Park è nata in Corea del Nord sotto il governo di Kim Jong Il, il “nostro Grande Leader”, come si usava chiamarlo da quelle parti. Nel suo libro, racconta la storia di come lei e la sua famiglia fuggirono dal loro paese corrotto, per trovare un posto tranquillo abbastanza per vivere. Mai prima d’ora qualcuno aveva rivelato i dettagli più devastanti della società repressiva nordcoreana e l’enorme prezzo che ha pagato la sua famiglia per scappare da un paese brutale e quasi medievale.

L’orologio di Orfeo

Erano scatoloni piuttosto comuni: vecchi contenitori pieghevoli di cartone ondulato, non diversi da quelli che prendono polvere in milioni di cantine e solai. Ultimi, stanchi residui del patrimonio del nostro compianto padre, erano arrivati nell’assolata casa di collina di mio fratello Nick, a Los Angeles, nell’autunno del 1994. Stranamente, provenivano dalla Germania. Nostro padre, Bernard Goodman, era morto a Venezia alcuni mesi prima — il giorno dopo il suo ottantesimo compleanno — mentre nuotava nel mare Adriatico. La sera precedente aveva gustato una cena squisita all’Harry’s Bar. Cipriani, il proprietario, gli aveva offerto una bottiglia di grappa della casa. Rinomato atleta ai tempi dell’università, mio padre era sempre rimasto fisicamente attivo — non fu il suo corpo che la vita spezzò — e, nonostante l’età, era un abile nuotatore. Secondo le autorità, ebbe un colpo apoplettico o un attacco di cuore e perse coscienza in acqua. Quando Eva, la sua compagna già da anni, gridò e agitò le braccia dalla riva, i bagnini si tuffarono in mare e lo trascinarono fuori, ma era troppo tardi. Fu dichiarato morto per annegamento.
La sua scomparsa fu inattesa e piuttosto insolita: non sono molti gli uomini di ottant’anni che perdono la vita in mare. Forse, però, fu una fine appropriata. Anche la sua esistenza era stata insolita e piena di circostanze impreviste.

Share via
Copy link