riproponiamo l’articolo di Michele Genchi, libro del mese di settembre 2009, in occasione del decimo infame anniversario.pm

Dove eravamo tutti l’undici settembre 2001?
Abbiamo ancora il ricordo di quel giorno prima che diventassimo tutti reduci di quel giorno?
Io, per esempio, mi ero sposato solo 48 ore prima. Ero tornato a casa con mia moglie ed eravamo partiti per il viaggio di nozze verso l’altra parte del mondo. In quell’isola lontana le immagini di quanto accadeva in diretta arrivavano come un eco di uno scoppio lontano. Era il telegiornale della CNN che trasmetteva il crollo delle torri mentre noi, tornati dal mare, ci asciugavamo i capelli increduli di quanto era davanti ai nostri occhi e cambiando la prospettiva di un giorno qualunque della nostra vita.


Ema ha quasi vent’anni, è da qualche giorno che ha finito la maturità, ma non ha la minima idea di cosa farà da grande perché “per cominciare il futuro” c’è sempre tempo. 
“Amico caro – disse la volpe tornando indietro –
Ultimo atto della premiopoli 2011: il Campiello è stato vinto da Andrea Molesini che per Sellerio ha pubblicato Non tutti i bastardi sono di Vienna. Molesini che ha vinto con 102 voti, molto emozionato, ha voluto dedicare il premio all’indimenticabile Elvira Sellerio e ai librai “che fanno un lavoro molto difficile”. 
Vive a Roma in un appartamento all’ottavo piano. Con un cruccio: «Non so dove mettere i libri». Per avere più spazio, trascorre sei mesi all’anno nella sua grande casa in montagna, «a 1200 metri di altezza, nel parco nazionale dell’Abruzzo. Scrivendo e facendo lunghe passeggiate», confida.