Ning Xuan lavora nel Sud della Cina in un’azienda con capitale straniero. Ning sogna che il mondo sia un luogo vasto e romantico come il teatro d’opera, dove ogni passione ha gioco: immagina che in qualche parte del tempo ci sia un’immensa e meravigliosa felicità da cui sgorgano i fiori, la musica e l’amicizia. Forse per questo spera di conoscere il significato del cielo e della terra, delle stelle, della vita e della morte, dell’eternità.
Ha iniziato presto la scuola perché sua padre e sua madre erano troppo presi dal loro lavoro e forse non avevano il tempo di occuparsi di lei.
Ning Xuan è un fenomeno, una rarità. Non è però quello che avrebbe sperato.
Il Monte degli Aromi



“… Il Sultano un tempo ebbe un cavallo a cui era particolarmente


Una delle cose che mi farà sempre arrabbiare moltissimo della mia scomparsa, sarà sempre la rinuncia a prestare l’orecchio alle cose che il mondo ha da dire. Non mi riferisco solo alla letteratura naturalmente, ma soprattutto alla musica senza la quale nessun essere umano è in grado di aprirsi la propria strada sulla terra. E’ il caso della scoperta della cantante che vi propongo oggi.
Ci sono libri che arrivano nel momento giusto come se accendessero delle luci per illuminare cose e persone. E’ il caso dell’emozionante volume di Bruno Amoroso “Federico Caffè” Riflessioni della stanza rossa Castelvecchi Edizioni. Il libro “arriva” nel momento dei 25 anni esatti dalla scomparsa del Maestro, avvenuta alle prime luci dell’alba del 15 aprile 1987.