Digitale: toccasana o veleno?

Digitalis purpurea L. Pianta erbacea della famiglia delle Scrophulariaceae. Le foglie di questa pianta contengono alcuni glicosidi farmacologicamente attivi che hanno potenti effetti sul cuore. Sono principalmente indicati nella terapia dell’insufficienza cardiaca; tuttavia le stesse sostanze,
se assunte in dosi eccessive, possono causare blocchi cardiaci, talora letali.

Come due gocce

come 2 gocce“…Mamma, perché ci sono le nuvole oggi?
Io voglio il sole.
Io voglio giocare in giardino.”
“Si stanno preparando per il grande evento.”
“Cos’è un grande evento?”
“È un momento importante.
Guarda quelle nuvole grigie…
sono gonfie, gonfie e cambiano rapidamente colore,
ora sono nere.”
“Sono arrabbiate?…”
[continua ]

La solitudine dell’amministratore

Copertina libroLe ultime elezioni amministrative, per quanto limitate, hanno fatto giustizia di uno degli ultimi miti della politica italiana, ossia del presunto attaccamento dei cittadini alle istituzioni comunali. Quando quasi sei elettori su 10 non vanno a votare, evidentemente del comune non interessa più nulla a nessuno. Per capire le ragioni di questo distacco, clamoroso in un Paese legato a millenarie tradizioni municipali, è utile leggere il libro di un protagonista della politica locale, Roberto Balzani, catapultato all’improvviso dal tranquillo tran tran di docente universitario a sindaco di Forlì.

Premio Strega 2012. I finalisti

Emanuele Trevi e il suo Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie), guida la cinquina che si contenderà il Premio Strega 2012 il prossimo 5 luglio nel consueto contesto di Villa Giulia. L’elenco dei finalisti si è deciso ieri sera a Roma, nella sede della Fondazione Bellonci.

Il ruolo di presidente di seggio è stato assunto da Edoardo Nesi, vincitore della scorsa edizione con Storia della mia gente. Lo scrittore pratese, affiancato dal presidente della Bellonci Tullio De Mauro, ha proclamato la lista dei concorrenti al podio. A seguire Trevi, che ha ottenuto 92 voti, il pugliese Gianrico Carofiglio con Il silenzio dell’onda (Rizzoli) e 70 voti; Alessandro Piperno, Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi (Mondadori) e i suoi 68 voti; Marcello Fois e Nel tempo di mezzo (Einaudi), con 64 preferenze. Chiude la fila con 38 voti Lorenza Ghinelli e il romanzo La colpa (Newton Compton).>>

Il gongolone bianco

il gongolone bianco… Sei diventato brutto però» disse Aurora, un po’ delusa.
” Volevo essere un’oca per vivere con te” pensò il gongolone abbassando il collo un po’ vergognoso.
«Sembri proprio un’oca … Non voglio che tu diventi un’oca! Ho parlato tanto di te alla mamma.
Ci ha pensato un po’ su e poi ha detto …
[pag. 40 – continua]

lorenzetti

Alla ricerca del buon governo

lorenzetti Si dovrebbero insegnare principi di strategia che permettano di affrontare i rischi, l’inatteso e l’incerto, e di modificarne l’evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dell’azione. Bisogna apprendere a navigare in un oceano d’incertezza attraverso arcipelaghi di certezza” E. Morin

Che cosa dipingerebbe oggi Ambrogio Lorenzetti? Sono passati molti secoli da quando il Palazzo Pubblico di Siena è stato affrescato con le Allegorie che descrivono gli effetti del buono e del cattivo governo.

In tempi di smarrimento di una classe dirigente qualificata e qualificante è necessario intervenire con provvedimenti di urgenza per ripristinare un sistema distorto e carente di efficacia ed effettività delle regole. Nei momenti di crisi più che mai c’è bisogno di un riformismo nel senso più ampio del termine. Ri-formare. Dando all’aspetto educativo e formativo un ruolo di primaria importanza. A  queste esigenze cerca di rispondere il Master Universitario in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni presentato a Roma nel corso dell’evento Il Buon Governo, Il ruolo delle amministrazioni pubbliche alla presenza del Ministro della Funzione Pubblica Filippo Patroni Griffi , del Giudice costituzionale Sabino Cassese di eminenti studiosi .

Il cuore di Chisciotte

il cuore di Chisciotte“… Mi si riempie la testa, mi si riempie la testa
Di tutto il mare buono, di tutto il mare in tempesta
Di contese, battaglie, duelli e incantamenti
Di giganti giganteschi, sfide, guerre e tradimenti
Di capricci, piagnistei e degli amori tormentati
Dell’odore dei cavalli, del rumore dei soldati
Dell’odore di bruciato che dal libro pare esca
Tutto questo tutto quanto sta qui dentro la mia testa?
A vederla sembrerebbe che non c’è poi molto posto
Ma qui dentro c’è lo spazio più gigante che conosco…” [continua ]