Emanuela Valentini è la vincitrice del BookAvenue BookFestival per l’edizione 2011.
Come da tradizione il premio viene proclamato in concomitanza dell’annuncio dell’edizione successiva e consegnato all’autore il giorno dell’inaugurazione della nuova edizione. Emanuela scrive da sempre, lo scorso anno ha partecipato alla festa di inaugurazione del BookFestival in compagnìa di Sara Cicolani, vincitrice a sua volta dell’edizione precedente. Il premio è, quindi, un gesto di testimonianza che passa di mano in mano, anno per anno. E’ nata a Roma nel 1975. Dotata di una fantasia sfrenata e di un’energia travolgente, ama leggere e soprattutto scrivere. Con Il cuore di Lola, che è il suo primo romanzo, ha partecipato al London Book Fair 2011 ed è stata premiata nella XXVIII edizione del “Premio letterario Città di Cava de’ Tirreni”.



Il 15 novembre 2012, si sono svolti gli Stati Generali della Cultura presso il Teatro Eliseo di Via Nazionale a Roma.
Le canzoni di Niccolò Fabi sono come un buon vino. Sprigionano sapori che fanno pensare alla terra, alle terre più diverse. Al sapore del silenzio di un navigatore solitario in un viaggio che trova senso solo in se stesso, nell’essere viaggio. Sono poesie che entrano nell’anima che fanno compagnia con forza rara e trasparente. Una traiettoria chiara ed intensa in un universo di coerenza senza mai cedere alla società dell’apparire. Niccolò non risente delle trasformazioni mediatiche.
Forse, quella citazione in coda a Nemesis aveva a che fare con un addio annunciato e rimasto in sospeso per un’altro po’ di tempo. Molti, me compreso, avevano intuito la decisione di Roth di rinunciare alla scrittura cosa avvenuta ieri con una dichiarazione confermata anche dal suo editore Lori Glazer, facendo deflagare lo scoppio di una miccia accesa da tempo. 

Un Azione Popolare contro il dissolvimento politico
Quante volte ho ripetuto, su queste pagine virtuali, che il talento si vede da subito. Non fa eccezione l’eroe, anzi, la coppia di eroi di questo giro. Lui e lei: Buddy e Ella Johnson formarono una coppia tra le più fortunate e di maggiore successo nella storia del R&B e della musica “big band” come dirò tra qualche riga. La sua passione, quella di Buddy intendo, per la musica, si sviluppò in giovane età, a 5 anni i genitori gli fecero prendere le prime lezioni di piano e durante l’adolescenza e coltivò il suo talento musicale componendo e arrangiando musiche per la chiesa della sua comunità e per gli spettacoli scolastici. Nel 1938 si trasferì a New York e l’anno successivo andò in tournée per l’Europa con la rivista del Cotton Club.