Un miliardo. E’ questo il numero delle donne che, in tutto il mondo, sono state vittime della violenza maschile. E’ un numero altissimo, impressionante, inaccettabile, che non può essere ignorato, nè dimenticato. Per questo, oggi milioni di persone in tutto il mondo, scenderanno in piazza per partecipare a “One Billion Rising”, una manifestazione planetaria per denunciare il femminicidio e la violenza sulle donne, e per gridare il proprio sdegno.>>segue

La Parigi degli artisti, da Picasso a Renoir, da Cézanne a Matisse, la città della Belle Epoque, della mondanità e delle corse dei cavalli, dell’invasione tedesca nella prima guerra mondiale, ma soprattutto la Parigi di Modigliani coi suoi eccessi, la sua creatività, i suoi patimenti e la sua umanità, narrata attraverso la vita rocambolesca di una delle protagoniste di quel periodo, Elvira la Quique, che di Modigliani fu modella e amante.
Oggi ricorre il primo anniversario della morte di Whitney Houston. La notizia arrivò come un fulmine a ciel sereno e sconvolse il mondo: alcune persone del suo staff la trovarono annegata nella vasca da bagno della sua suite al Beverly Hills Hotel, le perizie legali riveleranno che fu stroncata da un micidiale cocktail di droghe. Era l’11 febbraio, aveva 48 anni.
Hiroshi Ishiguro, ingegnere, docente di robotica all’università di Osaka, in Giappone, ha un biglietto da visita davvero sorprendente. Da una parte c’è il suo volto; dall’altra sempre il suo volto. Il problema è che da un lato la testa è del vero Hiroshi; dall’altro, invece, è lo stesso Hiroshi, ma in realtà si tratta di gemello androide, un robot dalle sembianze umane, frutto del progetto di ricerca Geminoid. Non è facile identificare immediatamente il volto umano e quello replicante. Bisogna osservare con attenzione i due volti, per capire esattamente chi è l’umano, e chi il simulacro.
Si racconta che dietro la curva di un sentiero di montagna, in fondo a un burrone o in un bosco, possa talvolta capitare di scorgere una strana coppia…
di 
Don DeLillo è sempre stato affascinato dal potere delle immagini. I suoi romanzi, in particolare quelli che sondano il nostro tempo (leggi, Underworld, Americana, L’uomo che cade) evocano fortemente questo potere. Non c’è nulla di illusorio nelle effusioni di una folla in lutto (in “L’uomo che cade”: la scena della gente che si abbraccia sotto una fitta pioggia di fogli per stampante e polvere mista a cemento), una scena ricca di significati complessi che si accumulano sotto una tragedia collettiva. 
L’ICWA, Italian Children Writers Association
