Visualizza articoli per tag: settembre 2009
Comarc McCarthy, Sutree
Ci sono voluti vent'anni, non molto più del tempo impiegato da Cormac McCarthy per scriverlo, perché i lettori potessero trovare in libreria la traduzione italiana di Suttree. Salutato come «il più esilarante e il più insopportabilmente triste dei libri di McCarthy» e «insuperato nella letteratura americana» (Stanley Booth) o più semplicemente come «il capolavoro di Cormac McCarthy» (Roger Ebert), Suttree occupa senz'altro un posto di rilievo nella produzione letteraria dell'autore di capolavori come Meridiano di sangue e La strada. Si tratta di un lungo romanzo - di ispirazione autobiografica, si mormora - incentrato sulle (dis)avventure di Cornelius Suttree, un uomo che vive in una fatiscente casa galleggiante sotto un ponte di Knoxville e si mantiene pescando sul fiume Tennessee. Di notevole cultura e proveniente da una famiglia benestante, Suttree passa la vita ubriacandosi e bighellonando insieme alle persone che popolano McAnally Flats, il quartiere più fetido di Knoxville. Ma soprattutto cerca inutilmente di tenere fuori dai guai il deuteragonista più divertente mai creato dall'immaginazione di Cormac McCarthy, Gene Harrogate, il «topo di campagna», che appare per la prima volta illuminato dai riflettori della polizia con le braghe calate a pancia in giù su un'anguria affaccendato in faccende che il tatto impone di lasciare all'immaginazione.
Roth Philip, Il fantasma esce di scena
Sono passati tre decenni, dal giorno che Philip Roth ha pubblicato "Lo scrittore fantasma", il primo dei suoi numerosi romanzi-cronaca delle avventure del suo più noto alter ego, Nathan Zuckerman.
In questo libro Nathan Ë stato uno catturato dagli occhi di un giovane scrittore, Richard Kliman, desideroso di scrivere una biografia culto di un protagonista assunto all'altare della culla letteraria: lo scrittore Lonoff, conosciuto negli anni precedenti nel Berkshire, dove ha passato una tranquilla esistenza lontano dalle distrazioni della città e lontano dalla confusione letteraria. Non molto differente dall'esistenza che Roth ha scelto, da quando ha preso casa in una tranquilla cittadina del Connecticut in mezzo al verde.