E poi siamo arrivati alla fine

   Tempo di lettura: 2 minuti

Joshua Ferris ha vissuto a Key West in Florida ed è stato lì che, da bambino, ha iniziato a scrivere storie alla Alfred Hitchcock.
Al College ha iniziato nuovamente a scrivere racconti, imitando però autori come Nabokov o Barthelme.
Prima di iniziare il suo “Master in scrittura creativa” all’Università della California, Ferris ha vissuto per alcuni anni a Chicago, dove ha lavorato in un’agenzia di pubblicità come copywriter, un mestiere che, come scrittore, lo ha aiutato a tirar fuori diversa “zavorra”…

In agenzia ci ha lavorato tre anni e per questo motivo ha pensato di limitarsi a scrivere ciò che conosceva bene.

Un’agenzia pubblicitaria di Chicago è anche la cornice del suo romanzo d’esordio: “E poi siamo arrivati alla fine” (2007), edito in Italia da Guanda. Un romanzo difficile da dimenticare per il modo in cui è scritto come per le storie che contiene.

Scritto in prima persona plurale, ironico, vitale e vibrante, tratta in modo cupamente umoristico della superficialità della moderna vita aziendale.
Con un tono spesso emotivamente impegnativo, a volte assurdo e spesso divertente.

Una spassosa riflessione sulla creatività e sull’intraprendenza, uno straziante e surreale ritratto della società americana di oggi.

Tradotto in 25 lingue, il romanzo è stato finalista per il National Book Award e ha vinto il PEN della Hemingway Foundation.
Altri suoi racconti sono stati pubblicati, tra gli altri, nel New Yorker (che comprendeva anche Ferris nel loro “20 Under 40″, l’elenco degli autori giovani più promettenti) e nel Guardian, oltre che nelle antologie American Voices nel 2007 e in Nuove Storie dal Sud.

Joshua Ferris, E poi siamo arrivati alla fine, 2006, 398 p., brossura, traduzione di K. Bagnoli, Neri Pozza (collana Bloom).

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Marco Crestani

"In una poesia o in un racconto si possono descrivere cose e oggetti comuni usando un linguaggio comune ma preciso, e dotare questi oggetti - una sedia, le tendine di una finestra, una forchetta, un sasso, un orecchino - di un potere immenso, addirittura sbalorditivo. Si può scrivere una riga di dialogo apparentemente innocuo e far sì che provochi al lettore un brivido lungo la schiena… Questo è il tipo di scrittura che mi interessa più di ogni altra. Non sopporto cose scritte in maniera sciatta e confusa…"(Raymond Carver)
http://libereditor.wordpress.com/

Articoli consigliati