Dall’overtourism alle spiagge vuote, al turismo dei VIP

book beach
   Tempo di lettura: 4 minuti

Questa è stata l’ennesima estate di polemiche, di temperature calde e di cambiamento di abitudini dei turisti. C’è da capire se esista davvero l’overtourism al quale si grida soprattutto nelle città d’arte e rinomate località balneari, oppure no. Perché durante l’anno ma soprattutto in certi periodi, quando comincia la bella stagione, i turisti riprendono a muoversi e le città d’arte vengono prese d’assalto.

A Firenze gli albergatori si sono fortemente lamentati del fatto che questo turismo mordi e fuggi squattrinato non consuma e non porta denaro. Le presenze sono di circa tre giorni al massimo ed è un viavai continuo. Ci si rammarica della gente che in ciabatte cammina su e giù per la città ammirandone i musei, e che consuma panini sui gradini del Duomo. I turisti fanno la fila al supermercato per comprare il panino e non vanno al ristorante perché è caro: così tuonano gli addetti ai lavori. Il turismo però non manca e si ha intenzione di regolamentarlo dando una stretta ai B&B ai quali si attribuisce la “colpa” di influenzare questo specifico turismo.

Il fenomeno in realtà è presente già da tempo e lo si attribuisce anche al cambio di abitudini dei viaggiatori dovute anche al fatto che ci sono meno soldi. Mancano gli Americani che per via dei dazi viaggiano di meno, i giapponesi hanno uno yen debole verso l’euro e quindi stanno a casa. Se guardiamo al turismo balneare, abbiamo spiagge con ingressi contingentati per preservarne l’equilibrio naturale, vedi Stintino, per fare un esempio, e altre bellissime spiagge in Sardegna. In passato questi posti sono stati pieni di gente soprattutto ad agosto, dove anche i parcheggi risultavano essere di fortuna. Anche alcune isole sono state vietate ai turisti che vi accedevano con le barche.

Oggi i turisti si lamentano del numero chiuso giornaliero e, se non si riesce a prenotare per le tante richieste, non si può godere di queste bellezze. Dall’altra parte abbiamo avuto spiagge vuote più o meno in tutta Italia, complice il caro prezzi. Gli italiani hanno anche un po’ cambiato le abitudini e vanno in vacanza di più a giugno quando costa meno e quest’anno è stato complice anche il bel tempo che ha caratterizzato il mese, facendo anticipare a molti le ferie. Va detto che le località balneari non sono forse più gettonate come un tempo, perché si sceglie la montagna o si opta per le capitali europee, laddove i budget personali lo consentono.

Gli italiani hanno scelto anche mete meno care, Grecia e Albania tra tutte, che ancora sono accessibili ai portafogli sempre più leggeri. Il caro prezzi, le estati sempre più bizzarre, climaticamente parlando, hanno modificato le abitudini dei nostri connazionali; anche i campeggi, dove il risparmio è sempre stato più marcato rispetto ad altre strutture ricettive, hanno registrato decisi aumenti di costo. E mentre gli italiani vanno in vacanza all’estero, gli stranieri vengono in Italia, ivi compresi i VIP.

La cantante Madonna, che ha origini italiane, da anni festeggia il suo compleanno in agosto da qualche parte in Italia; in passato è stata in Puglia, quest’anno ha scelto la Toscana. La signora Ciccone ha colto l’occasione del suo sessantasettesimo compleanno per assistere al Palio di Siena che si svolge sempre in estate il 2 luglio e il 16 agosto, che è appunto la data del suo compleanno. Dalla finestra di un amico su Piazza del Campo ha goduto della corsa delle contrade in cui ha vinto il Valdimontone con il fantino Giuseppe Zedde, detto Gingillo, sul cavallo Anda e Bola. Madonna ha poi festeggiato in un resort di lusso nella campagna senese e auguri di buon compleanno. Comunque sia, il Bel Paese attira sempre: dal turismo mordi e fuggi ai VIP che possono spendere tanti soldi, il turismo tiene.

per BookAvenue, Francesca Lombardi


altri articoli dell’autore

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Share via
Copy link