Mostra: 37 - 45 di 49 RISULTATI

La scomparsa del Piccolo Principe

prince Live At Paisley Park, 1999

Raramente ci si sente toccati da vicino e così profondamente di fronte alla scomparsa di un artista che si considera appartenerci. E’ un sentimento, questo, che riserviamo solo alle persone che ci sono più prossime. La perdita di Prince è un fatto personale per molta gente.

Milioni di persone ricorderanno per sempre il sex symbol e creatore di capolavori come Purple Rain, Diamonds and Pearls o When doves cry; un vero maestro del pop e del funky, ma Prince è stato molte cose in un corpo solo. Un produttore di musica, un cantante eccezionale, un chitarrista straordinario e per fare ancora un esempio, anche un pioniere del web. E’ nota la sua controversa battaglia contro l’industria discografica. In molti e per molto tempo gli hanno dato addosso ma ha fatto da apripista in fatto di diritti alle molte pop star che oggi seguono la sua lungimiranza di allora. You tube e gli altri social devono molto del loro “traffico” ad artisti gente come Prince. Il quale ha, peraltro, lasciato il web da altrettanto molto tempo, mentre quasi tutti non sembrano poterne fare a meno. >>>

La scomparsa di Otis Clay

Comiciamo male. Mentre mi appresto a scrivere di Otis Clay, un leggendario cantante gospel e icona della soul music e del blues, è arrivata la notizia di David Bowie. Il primo è morto di infarto a 73 anni, David Bowie di cancro a 69: ne parlo a parte, ora non ho la forza.

Otis Clay ha ricevuto i natali nel Mississippi e ha iniziato con gruppi vocali gospel e musica profana, come chiamano le ballad popolari da quelle parti, a metà degli anni Sessanta. Dopo aver firmato con l’etichetta One Chicago Records, O.C. si fa conoscere al grande pubblico nel 1967 con “That’s How It Is (When You’re In Love)” e “A Lasting Love.” (tr.”Questo è come è (quando sei innamorato e “Un amore duraturo).

Podcast. L’uomo che visse due volte. Ray Charles

fotoCos’altro dire di questo straordinario testimone del secolo? Quali parole usare per raccontare la sua indimenticabile voce, il suo enorme talento, la sua monumentale reputazione di artista? Poco. Davvero molto poco. Su Ray Charles molti, meglio di me, hanno saputo raccontare di come abbia aperto la strada alla musica “soul”, nata sperimentando la fusione dei generi Rhythm & blues, gospel, e blues. Le sue registrazioni sono tutte, e dico tutte, magnifiche e sempre caratterizzate dalle sue grida e urlate che hanno pervaso la cultura musicale di tutto il mondo.

Podcast. Tributo a Ornette Coleman

La notizia ha gettato nello sconforto molti appassionati di jazz come la sottoscritta. Ornette Coleman, il sassofono contralto più potente, il compositore più controverso ma altrettanto innovatore nella storia del Jazz, è morto ieri a Manhattan per un arresto cardiaco. Aveva ottantacinque anni. Intorno a Coleman ci ho girato molte volte dedicandogli il giusto tributo qualche tempo fa. Peccato davvero.

aretha franklin young

Podcast. La storia la fanno le donne parte 1: Aretha Franklin

Una voce pazzesca. Il pezzo con cui apro la stagione 2012 è dedicato a Aretha Franklin. Figlia di un predicatore da Detroit, ha iniziato cantando gospel da bambina (come tante altre future star del pop nero) fino al successo degli anni ’60 con i primi album per la Columbia. Il suo primo disco lo ha inciso all’età di 14 anni. Nel’67 ha firmato per la Atlantic Records e registrando alcuni grintosi album R&B con i Muscle Shoals. Da quegli anni fino ai primi anni ’70 Aretha Franklin ha registrato soul, pop e gospel di grande successo.

Podcast. Storia minima del Soul vol. 2: Otis Redding

Chissà perché capita, ad ognuno di noi, sentire quella tipica stretta al cuore ogni volta che ci mettiamo all’ascolto delle prime note di I’ve Been Loving You Too Long. Come sarebbe senza? Del resto, Otis Redding è stato il cantante soul più influente degli anni 60, forse il più grande, il più importante. Mio padre lo ascoltava, mia madre lo ascoltava, e tutta quella generazione che ha messo al mondo la mia, l’ascoltavano. La sua voce dall’anima profonda, gli arrangiamenti della sua musica, il professionista che ha fatto “aggiornare” l’R&B nell’anima moderna che ora ascoltiamo.

Podcast. Le GGG di Patti LaBelle: Genuina, Gioiosa, Generosa.

Il suo ultimo album è del 2008, ha per titolo Rollour e, tra questo e il primo Sleigh Belles, Jingle Belles, and Bluebelles (con le Bluebelles) non c’è stata alcuna interruzione: ha praticamente cantato  ininterrottamente dal 1962 e pubblicato quasi un album all’anno di 46 anni di una fantastica carriera. Patti LaBelle è un mito per il mio due di coppia; alla fine degli inizi anni 70, so’ da sempre, era conduttore di (Flashback) un programma di una radio FM locale. Era quasi adulto e, mentre tutti si interessavano di hardrock, lui, oltre a prendersi a botte con i suoi avversari politici – ma in quegli anni era normalissimo – imparava ad ascoltare il r&b e soul.

etta james ©unknow

Podcast. La storia la fanno le donne parte 3: Etta James

Quando un mese e mezzo fa il mio due di coppia mi ha dato la notizia della sua morte, mi sono sentita come di una perdita personale. Lui ha usato una certa delicatezza a dirmelo sapendo che l’avrei presa molto male: è  andata così.  Etta James è stata, a giusta ragione, considerata una delle voci più importanti del secolo scorso. La signora del blues è morta a pochi giorni dal suo 73mo compleanno e, ironia della sorte, quasi in contemporanea con il suo maestro Otis Regis scomparso a 90 anni.