Brevi storie che svelano fatti, aneddoti, circostanze della vita di artisti come Piero della Francesca, Masaccio, Leonardo, Botticelli, Caravaggio, Filippo Lippi, Benozzo Gozzoli, Antonello da Messina, Simone Martini, Raffaello, nel momento del massimo splendore artistico, tra tardo Medioevo e pieno Rinascimento. Un libro piacevole e curioso per tutti gli appassionati della storia dell’arte italiana. LS
Le tante storie dell’Arte nelle vite di coloro che l’hanno portata a noi



La chiarezza è una dote molto importante in genere e, soprattutto, in questi ultimi tempi. Permette di accedere alla conoscenza di cose, spesso complesse, con una “scala mobile” o con una “apertura facilitata”. E’ una virtù, tra le tante, che appartiene all’eccellenza intellettuale del Prof. Vittorio Italia, che ha insegnato Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo nelle Università di Pavia e di Milano.