Non c’è nulla da festeggiare.

La flessibilità del lavoro si traduce nelle forme di “contratto di lavoro” quand’anche queste rientrino a pieno titolo nel diritto del lavoro. In questa molto variegata e assortita definizione si definisce “atipico” tutto quello che non rientra in un contratto a tempo pieno e con durata indeterminata.
L’editoriale di Michele Genchi per il 1° Maggio e il libro di Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce.
Altro che festeggiare.

Leggi tutto

McCall Smith e le atmosfere africane

La n.1 della Detective Agency, protagonista dei molti libri di Alexander McCall Smith si riferiscono a un personaggio pittoresco che osservò una volta catturare… un pollo con stile, brio e un sorriso meraviglioso. Ecco Precious Ramotswe; il suo umorismo secco, affascinante e di buon cuore, rivela un acuta osservatrice senza traccia di malizia che fonda la sua agenzia investigativa privata e diventa la prima investigatrice privata donna del paese. Ramotswe è un personaggio forte, vivace e con i piedi per terra, i cui casi includono mariti smarriti, persone scomparse e truffatori. La gente del posto è attratta dalla sua saggezza intuitiva, dal buon senso e dalla difesa dei valori antiquati. Ne parla Francesca Lombardi nel suo articolo dedicato all’immaginifica investigatrice botswana.

Leggi tutto

Istantanee dell’immagine di Sé

La grande pittrice messicana Frida Kahlo. La sua vita appassionata, tragica e romantica, è stata segnata da una serie di traumi fisici e psichici che hanno ripetutamente messo a repentaglio la sua identità, dissociandola e ricomponendola in forme contraddittorie.
Ne parla Sivia Belcastro nella recensione al libro di Riccardo Dalle Luche e Angela Palermo.

Leggi tutto

Le favole. Il luogo dove i personaggi reali e quelli fantastici s’incontrano.

Per Marie-Louise von Franz le fiabe sono l’espressione più autentica ed elementare dei processi che avvengono nella psiche individuale e collettiva ma anche sull’archetipo del Femminile e il nostro rapporto con esso. Allieva di Jung secondo cui le fiabe sono una spontanea e ingenua manifestazione della psiche, che vi si mostra come realmente è. Oltre il Bene e il suo Contrario, c’è un aspetto ulteriore: quello del ridere, che Marina Andruccioli ci mostra divertita mentre racconta del libro di Jasper Fforde, oggetto del suo articolo.

Leggi tutto

Davide Zotto e il blocco dello scrivano

Il nostro collega e amico Davide Zotto soffre di intermittenza. Per fortuna, è un malessere che colpisce solo alcune attività cognitive; di solito la scrittura prima di altro. Colpisce indifferentemente ricchi e poveri, scrivani e studenti, scrittori e giornalisti, relatori di tesi e professori universitari in cerca di ranking. Alcuni inequivocabili segnali c’erano già stati con la pubblicazione del suo articolo: Orario! sul nostro sito: non ce ne eravamo accorti fino al suo più esplicito “non ci riesco”.
Michele Genchi nel più irriverente sollecito che si possa fare a un collega.

Leggi tutto

Il cuore di un’ape

Un ritratto stimolante e ravvicinato di prendersi cura di un alveare di api osservando e catturando il meraviglioso e complesso universo di queste creature tanto fantastiche quanto vulnerabili. Una lezione che l’autrice reclama come sottolinea la recensione di Marina Andruccioli a proposito della nostra vulnerabilità e dell’urgenza di imparare un modo completamente diverso di stare al mondo.

Leggi tutto