Gelide scene d’inverno

Gelide scene d’inverno” è uno di quei libri difficili da descrivere. L’ho letto più volte, ma ci trovo delle cose nuove ogni volta che lo riprendo in mano.
Ann Beattie ha descritto nei suoi libri un intero spaccato della società americana e lo ha fatto con ironia trattando della confusione e della disillusione di un’intera generazione, quella tra i ’60 e i ’70 (è nata nel 1947).

La carta e la realtà

Perché “la carta e il territorio”? Perché la carta è più interessante (e più ricca di vita) del territorio è la lampante rivelazione di Martin Jed, l’artista protagonista del nuovo romanzo di Michel Houellebecq, Premio Goncourt 2010.
Perché la rappresentazione della realtà è più eccitante della realtà stessa…
Jed Martin è un artista di successo, ma poco socievole, imparziale, indifferente a ricchezza e celebrità. Un uomo che fissa i fatti su tela, dice, registrando ciò che c’è.

New prizes for new technologies

L’appuntamento settimanale con Linda dagli Stati Uniti (leggi in italiano)

Hello Michael,
I know: this part we give prizes to everyone and everything. But this time I would like to tell you what our English cousins are doing, so that here we are inventing the same thing. It was not silent, then, that digital publishing has recently established.
The Association of Online Publishers (AOP), an organization based in the UK that represents digital publishing companies that create original, branded, quality content, announced the recipients of its Digital Publishing Awards for 2010.

Marrakech Express.

Con la 6a e ultima parte, si conclude il racconto a molti sapori di questo entusiasmante diario di viaggio. Abbiamo pensato di riunire le puntate in un unico numero per potervi offrire l’occasione di leggerlo dall’inizio alla fine.

Insieme, una bella recensione del libro che ha accompagnano la nostra beniamina durante il viaggio. Si tratta di  Virgo Fidelis di Athos Faccincani e Elsa di Lauro pubblicato da Mursia. Qui il copyright è d’obbligo: il libro è stato recensito per Bol.it

Non finisce qui, naturalmente: Valeria ha in serbo per noi e voi un sacco di altre notizie dai suoi viaggi e molte voci dal mondo. Buona lettura.

Strani oggetti coperti di pelo che spezzano il cuore

La scrittura di Barthelme (“scrivi di ciò che hai paura” diceva spesso quando era docente di scrittura creativa presso l’Università del Texas) è stata spesso paragonata a quella di Barth, Pynchon, Vonnegut…
Si può dire che una manciata di moderni scrittori americani hanno plasmato l’arte del racconto e sono Ernest Hemingway, Katherine Anne Porter, JD Salinger, Raymond Carver, oltre a Donald Barthelme, il più sorprendente e quello più fuori dagli schemi del lotto. Ma anche il più divertente. Colui che ha portato il surrealismo e il dadaismo mainstream nella narrativa americana.

Editoria sociale, un gigante nascosto

Un mondo sommerso e nascosto, che viaggia in circuiti spesso alternativi e marginali. Stimolando riflessioni di spessore e formando non solo “addetti ai lavori”, ma educatori e insegnanti, studenti e amministratori, appassionati del settore e molti altri. Osservando i numeri di case editrici, riviste e siti web dedicati al sociale, nella prima ricerca che prova ad esplorare questo complesso pianeta in Italia, emergono cifre tutt’altro che modeste: oltre 500 gli editori presi in esame che si occupano esclusivamente o soprattutto di produzioni su questi temi, più di 800 le collane specifiche su politiche sociali, economia solidale,  scuola, immigrazione, ambiente, cooperazione internazionale… Con 1.600 novità all’anno, 50mila titoli disponibili, decine di migliaia di lavoratori.

Il Gobba dei randagi

Alba conosce le Madonne della Misericordia dipinte nei quadri, loro abbracciano uomini piccoli. Così pensa che, in cielo, c’è una donna che accoglie in ali grandi di stoffa chi ha paura (…) Alba vede il Gobba dal ponte sul Danubio, un giorno del viaggio(…) Alba quella sera chiude gli occhi e prega il Gobba della Misericordia. Sa che ogni animale in pericolo è accolto sotto la grande veste del Gobba, sa che lì è al sicuro… “
Alba, ha paura di crescere, il Gobba che vive sotto un ponte invece, non è mai cresciuto.
Il Gobba vive di sogni, Alba ha paura che se un giorno diventa grande, poi, i sogni volano via, lontano da lei, tanto lontano e i “pensieri” prendono il loro posto, così come è successo a mamma e papà.